Maîtresse

maitressedi Barbet Schroeder (Francia, 1976)

Tra le pellicole più curiose uscite durante gli anni settanta, è impossibile non citare “Maîtresse”, uno dei primi lavori diretti da Barbet Schroeder (pochi anni prima impegnato nel fumoso “La Vallée”, un film diventato celebre solo grazie alla colonna sonora firmata dai Pink Floyd). In questo lungometraggio il regista franco-svizzero affronta con molta disinvoltura la tematica del Continua a leggere

Pubblicità

Carne

carnedi Gaspar Noé (Francia, 1991)

Anche se “Carne” è il terzo cortometraggio di Gaspar Noé, la carriera di questo controverso regista franco-argentino inizia praticamente da qui, con un premio della critica a Cannes nel 1991 e con le basi concettuali di quello che nel 1998 sarà il suo primo lungometraggio, il memorabile e annichilente “I Stand Alone”. Ci sono comunque voluti moltissimi anni per raccogliere i fondi Continua a leggere

Horsehead

horsehead-poster-alternatedi Romain Basset (Francia, 2014)

Durante l’esplorazione dei sogni si incontrano molti schemi simbolici, tra cui il cavallo. Carl Jung lo definisce l’archetipo della madre mentre per molti teorici è il traghettatore, la guida per l’aldilà o un messaggero della morte”.
La partenza è fulminante: subito dopo una splendida scena onirica, “Horsehead” prende vita focalizzandosi sul significato degli incubi ricorrenti Continua a leggere