Bones And All

di Luca Guadagnino (Italia/Stati Uniti, 2022)

A quattro anni di distanza dalle luci/ombre del tanto chiacchierato “Suspiria” (2018), Luca Guadagnino torna in pista con un film molto diverso dal suo predecessore, nonostante gli svariati affondi di natura horror. “Bones And All” (tratto dall’omonimo romanzo di Camille DeAngelis) si può infatti inserire sulla scia di “Chiamami Col Tuo Nome” (2017), un Continua a leggere

Pubblicità

Pigs

di Marc Lawrence (Stati Uniti, 1973)

Uscito originariamente con il titolo “Daddy’s Deadly Darling”, questo film diretto da Marc Lawrence (attore attivo per oltre settant’anni!) è conosciuto soprattutto con la denominazione “Pigs”, anche se qui i maiali fanno solo da mero contorno. Nonostante un budget prossimo allo zero, non sono affatto pochi i motivi per cui ci siamo avvicinati all’opera Continua a leggere

Fresh

di Mimi Cave (Stati Uniti, 2022)

Se da un lato, il cinema horror degli ultimi anni ci sta regalando degli ottimi spunti da un punto di vista prettamente autoriale, l’esordiente Mimi Cave percorre un’altra strada altrettanto credibile, quella della commistione tra generi. Commedia sentimentale, poi thriller e infine horror: un approccio in divenire sempre fluido e trasversale. Ecco perché Continua a leggere

La Nuit De La Mort!

di Raphaël Delpard (Francia, 1980)

Seguire con passione il cinema underground significa anche imbattersi in alcune pellicole sparite dai radar per molto tempo oppure totalmente inedite qui in Italia: è il caso di “La Notte Della Morte” di Raphaël Delpard, un inquietante horror francese del 1980 oggi reperibile sul suolo nazionale grazie alla neonata label Mafarka Home Video. Al di là dell’ottimo Continua a leggere

K-Shop

DVD Template 30.10.03di David Pringle (Gran Bretagna, 2016)

Gli inglesi, soprattutto durante il weekend, si danno alla pazza gioia concedendosi qualche bevuta di troppo, con effetti collaterali non proprio piacevoli. Lo sa bene il giovane Salah, proprietario di un negozio di kebab (il famigerato kebabbaro come diciamo qui in Italia), un uomo spesso costretto a sopportare la gente ubriaca e molesta che si siede ai suoi tavoli durante il fine settimana Continua a leggere

L’orrore insito nell’uomo. Il pessimismo nella prima trilogia zombi di George Romero

roMy zombies will never take over the world because I need the humans. The humans are the ones I dislike the most, and they’re where the trouble really lies.

(George A. Romero, 1940 – 2017)

Il cinema piange un genio. Un rivoluzionario. Colui che ha posto la linea di confine tra horror classico e horror moderno. “La Notte Dei Morti Viventi” (“Night Of The Living Dead”, 1968) introduce la figura dello zombi contestualizzato all’interno della società contemporanea, lontano perciò da quelle derive vudù caraibiche che avevano contraddistinto il cinema dei morti viventi fino a quel periodo. Non più rituali e stregoni, ma un chiaro riferimento Continua a leggere