A Spell To Ward Off The Darkness

di Ben Rivers e Ben Russell (Francia/Estonia/Germania, 2013)

Il cinema sperimentale può concedersi qualsiasi libertà, pur rischiando di risultare criptico o peggio ancora pretestuoso. L’importante è trovare la chiave universale capace di aprire ogni serratura, quella scintilla per mezzo della quale ogni ombra può diventare luce: un incantesimo per scacciare l’oscurità, come ci suggerisce il titolo del film Continua a leggere

Pubblicità

The Devil Plays Guitar – Quando il Cinema Incontra il Metallo


Se in passato abbiamo tirato fuori una lista di copertine di dischi direttamente ispirate ad alcuni film di culto, oggi cambiamo argomento tornando comunque a parlare sia di cinema che di musica (ma sotto una nuova prospettiva). Considerando che ci piace sia l’horror che il metallo e considerando che l’immaginario satanico è ancora più affascinante se ci sono due chitarre a scatenare l’inferno, finalmente siamo pronti a Continua a leggere

Sbatti il mostro in copertina. Quando il Cinema diventa artwork

kata

Il rapporto tra cinema e musica rappresenta una delle tante sfaccettature di un approccio interdisciplinare che bisogna liberare fino in fondo, per fare in modo che ogni aspetto artistico a noi caro non finisca confinato dentro un limitante recinto monodimensionale. Questo articolo nasce, dunque, dalla voglia di spaziare al di là della solita recensione giornaliera, per abbracciare il mondo Continua a leggere

Loputon Gehennan Liekki

loputon gehennandi Sami Kettunen (Finlandia, 2011)

Non è la prima volta che ci occupiamo di film o di documentari dedicati al black metal, un po’ per la passione musicale del sottoscritto ma soprattutto perché spesso al centro delle vicende finiscono personaggi alquanto controversi. Lo abbiamo visto nel seminale “Until The Light Takes Us” (2008), un doc incentrato sulla famigerata scena norvegese, ma possiamo consigliarvi pure il recente “Bleu Continua a leggere

Lords Of Chaos

lords of chaosdi Jonas Åkerlund (Gran Bretagna/Svezia, 2018)

Il pubblico che può avvicinarsi a “Lords Of Chaos” si può distinguere in due gruppi: da un lato i curiosi non necessariamente appassionati di musica black metal, i quali possono godersi il film senza farsi troppe domande. L’altra tipologia di spettatori è invece quella rimasta piuttosto interdetta fin dall’uscita del trailer, considerando che “Lords Of Chaos” si basa sull’omonimo controverso libro già Continua a leggere

Blackhearts

blackheartsdi Fredrik Horn Akselsen e Christian Falch (Norvegia, 2017)

Grazie al sontuoso lavoro della Tsunami edizioni è stato possibile recuperare questo documentario decisamente underground, uscito pochi giorni fa in allegato al libro “Dawn Of The Blackhearts”. Parliamo di questo dvd anche perché siamo appassionati di black metal, un genere musicale assolutamente controverso che non ha mai smesso di Continua a leggere

Until The Light Takes Us

until the light take usdi Aaron Aites e Audrey Ewell (Stati Uniti, 2008)

La Norvegia è un paese ricco, tranquillo e socialmente evoluto, per molti un paradiso. Ancora oggi ci si chiede come mai proprio in questo stato scandinavo siano avvenuti degli atroci fatti di sangue entrati nella storia della cronaca nera, prima con gli omicidi legati alla scena black metal e più recentemente con la strage di Utøya del 2011, senza dimenticare quella lunga scia di incendi dolosi Continua a leggere

Black Metal Veins

black metal veinsdi Lucifer Valentine (Canada, 2012)

Non abbiamo mai avuto un grande feeling con Lucifer Valentine, la sua celebre vomit gore trilogy è infatti da considerare una mezza pagliacciata underground, un cinema (?) estremo egocentrico e circense messo in piedi solo per scioccare gratuitamente lo spettatore. Non resta quindi che spostare la nostra attenzione su quello che, fino a oggi, resta il suo prodotto più interessante (alla pari Continua a leggere

Gummo

gummodi Harmony Korine (Stati Uniti, 1997)

Harmony Korine è un regista che nel circuito indie americano ha bruciato le tappe molto velocemente. A diciannove anni, egli scrive la sceneggiatura di “Kids” (1995) per Larry Clark e poco dopo dirige il suo primo lungometraggio, “Gummo”, disturbante vicenda su un gruppo di sopravvissuti a un tornado ambientata a Xenia (Ohio) e narrata in modo frammentato: un affresco nichilista della provincia Continua a leggere