Big Bad Wolves

bbwdi Aharon Keshales e Navot Papushado (Israele, 2013)

Per quanto riguarda l’annata 2013, “Big Bad Wolves” è tra i film preferiti di Quentin Tarantino. Non c’è da stupirsi in effetti, poiché il duo di registi israeliani Aharon Keshales e Navot Papushado (che già si era messo in luce nel 2010 con il sorprendente “Rabies”) segue in parte una formula cara al cineasta americano, immettendo in un contesto Continua a leggere

Riki-Oh: The Story Of Ricky

xxxxx_CA_Ricky Oh_DVD.indddi Lam Ngai-Choi (Hong Kong/Giappone, 1991)

Sono tanti i motivi che rendono “Riki-Oh: The Story Of Ricky” un cult imperdibile. Un film a suo modo unico, permeato da un mood disinvolto e scanzonato che tocca più livelli cinematografici: di base è un prison movie, ma più di ogni altra cosa è un fumettone splatter che non si prende mai sul serio (ispirato per giunta a un manga giapponese di pochi anni prima). Non può mancare ovviamente la Continua a leggere

La Casa 2

la casa 2di Sam Raimi (Stati Uniti, 1987)

La trilogia composta da “La Casa” (1981), “La Casa 2” (1987) e “L’Armata Delle Tenebre” (1992) non ha certo bisogno di presentazioni. Si tratta di pellicole che hanno segnato un’intera generazione di appassionati di horror, un’attenzione che non si è mai arrestata rigenerandosi definitivamente con la serie di successo “Ash vs Evil Dead”. Dedichiamo quindi un piccolo ma doveroso omaggio a quello Continua a leggere

K-Shop

DVD Template 30.10.03di David Pringle (Gran Bretagna, 2016)

Gli inglesi, soprattutto durante il weekend, si danno alla pazza gioia concedendosi qualche bevuta di troppo, con effetti collaterali non proprio piacevoli. Lo sa bene il giovane Salah, proprietario di un negozio di kebab (il famigerato kebabbaro come diciamo qui in Italia), un uomo spesso costretto a sopportare la gente ubriaca e molesta che si siede ai suoi tavoli durante il fine settimana Continua a leggere

Tusk

tusk.di Kevin Smith (Stati Uniti, 2014)

Prima ancora dell’uscita home video italiana, “Tusk” ha conosciuto la passerella del Festival del Cinema di Roma nel 2014, una proiezione che ci lasciò soddisfatti (ma non entusiasti). Oggi il film di Kevin Smith ha acquisito sia ulteriori fan che nuovi detrattori, alla luce di un discorso più ampio che include il trascurabile spin-off “Yoga Hosers” (2016) e il già annunciato “Moose Jaws” (2018), ultimo Continua a leggere

Wrong Cops

wrong copsdi Quentin Dupieux (Stati Uniti/Francia, 2013)

Quando il musicista e produttore discografico Mr. Oizo smette di comporre la sua elettronica minimale e dal groove tipicamente francese, esce fuori l’altra anima del personaggio, quella che ha un nome e un cognome: parliamo di Quentin Dupieux, da tempo anche regista del giro indie. Nel nostro caso due facce della stessa medaglia, perché i pezzi di Mr. Oizo sono stati utilizzati per la Continua a leggere

Microwave Massacre

microwave massacredi Wayne Berwick (Stati Uniti, 1983)

Quando il cinema diventa becero, bisogna sempre farsene una ragione. Così anche la visione di “Microwave Massacre” può diventare un passatempo trash per farsi quattro (grossolane) risate, sempre che andiate d’accordo con un certo tipo di schifezze come questa.
Wayne Berwick (chi era costui?) dirige la pellicola nel 1981, ma poi ci vogliono due anni affinché il film Continua a leggere

El Día De La Bestia

El_Dia_De_La_Bestiadi Álex De La Iglesia (Spagna, 1995)

Già nel 1993, il primo lungometraggio di Álex De La Iglesia (“Azione Mutante”) si era fatto apprezzare non poco in Spagna, complice una produzione importante alle spalle (Pedro Almodóvar) e una regia frizzante capace di coinvolgere e divertire il pubblico. Un prodotto in parte ancora acerbo, che però lanciava un regista che solo due anni dopo riusciva a compiere un vero Continua a leggere

Big Man Japan

bigmanjapan_di Hitoshi Matsumoto (Giappone, 2007)

In terra nipponica Hitoshi Matsumoto (classe 1963) è un comico di successo da oltre trent’anni. Nel 2007 la svolta, la possibilità di intraprendere anche una carriera come regista, proseguita in seguito con altre tre pellicole molto apprezzate dai suoi ammiratori. “Big Man Japan” è un monster movie diverso dai soliti, poiché in esso è presente un tragico sense of humour continuamente velato Continua a leggere

Prevenge

prevengedi Alice Lowe (Gran Bretagna, 2016)

Alice Lowe è un’attrice inglese nata a Coventry esattamente quaranta anni fa. In patria è piuttosto conosciuta, mentre noi abbiamo avuto modo di apprezzarla soprattutto per la sue collaborazioni con il regista Ben Wheatley, dal brutale “Kill List” (2011) a “Sightseers” (2012), quest’ultima ferale commedia nera in cui la Lowe non solo è la folle protagonista, ma è anche co-sceneggiatrice.
“Prevenge” segna il suo Continua a leggere