Fando Y Lis

di Alejandro Jodorowsky (Messico, 1968)

Con il suo primo lungometraggio, Alejandro Jodorowsky fa le prove generali in vista dei suoi futuri capolavori. Il budget è povero, ma le idee sono già straripanti, grazie anche all’apporto decisivo dell’amico/collega di sempre Fernando Arrabal (l’opera prende ispirazione da una pièce teatrale scritta anni prima dal regista e drammaturgo spagnolo) Continua a leggere

Pubblicità

Fuck You Immortality

di Federico Scargiali (Italia/Francia, 2019)

L’uscita in edizione home video di “Fuck You Immortality” potrebbe essere l’occasione giusta per avvicinarsi a un regista emergente innamorato del cinema di genere più strambo e bizzarro. Se l’approccio weird di Federico Scargiali lo avevamo già assaporato nel simpatico cortometraggio “Fricozoid” del 2017, è con questo debutto di ottanta minuti che Continua a leggere

Kyrsyä

di Roope Olenius (Finlandia, 2017)

Il cinema finlandese, già abbastanza straniante nelle sue opere più celebrate (pensiamo ai film di Aki Kaurismäki), ribadisce quanto detto anche nei suoi titoli più underground, in questo caso ai confini dell’horror. Un approccio nel quale la drammaticità degli eventi viene sottilmente sfumata da una tagliente ironia di fondo, all’interno di un contesto spesso Continua a leggere

Executive Koala

executive koaladi Minoru Kawasaki (Giappone, 2005)

Per tutti gli amanti delle giapponesate weird, il nome di Minoru Kawasaki è sicuramente tra i più gettonati, anche solo per la doppietta “The Calamari Wrestler” (2004) ed “Executive Koala” (2005), opere piuttosto conosciute tra gli appassionati. Kawasaki è cresciuto a Tokyo attraverso l’immaginario dei kaiju eiga (Godzilla e dintorni) e delle serie televisive tipo “Ultraman”, un Continua a leggere

A Bloody Aria

abloodydi Won Shin-Yeon (Corea del Sud, 2006)

In poco meno di vent’anni di carriera, il coreano Won Shin-Yeon ha girato sei lungometraggi, la maggior parte dei quali sono rimasti praticamente sconosciuti nel mercato occidentale. Se il suo primo film (“The Wig”) era un horror tutto sommato trascurabile, qualcosa di più interessante l’abbiamo vista di recente con il thriller “Memoir Of A Murderer” (2017), un titolo non fondamentale Continua a leggere

Pig Chicken Suicide

pig chicken suicidedi Yoshihiko Matsui (Giappone, 1981)

In pochi conoscono la carriera di Yoshihiko Matsui, un regista underground classe 1956 che in oltre trent’anni di attività ha diretto soltanto quattro film (tra i quali l’eccellente “The Noisy Requiem” del 1988). Oggi facciamo un bel passo indietro per parlarvi del secondo lungometraggio di Matsui, una vera e propria esperienza estrema figlia delle influenze surreali di Shûji Terayama, forse l’unico Continua a leggere

Horrors Of Malformed Men

horrors of mmdi Teruo Ishii (Giappone, 1969)

Tra le più curiose produzioni nipponiche di fine anni sessanta, “Horrors Of Malformed Men” si ritaglia la sua piccola fetta di popolarità. Un film grottesco, bizzarro, appartenente al filone ero guro nansensu, incentrato più sulla mostruosità deviante dei suoi personaggi che sul sangue o sul sesso. Nonostante ciò, l’opera fu bannata alla sua uscita: non tanto per la violenza (qui meno Continua a leggere

Tusk

tusk.di Kevin Smith (Stati Uniti, 2014)

Prima ancora dell’uscita home video italiana, “Tusk” ha conosciuto la passerella del Festival del Cinema di Roma nel 2014, una proiezione che ci lasciò soddisfatti (ma non entusiasti). Oggi il film di Kevin Smith ha acquisito sia ulteriori fan che nuovi detrattori, alla luce di un discorso più ampio che include il trascurabile spin-off “Yoga Hosers” (2016) e il già annunciato “Moose Jaws” (2018), ultimo Continua a leggere

Pieles

pielesdi Eduardo Casanova (Spagna, 2017)

Dietro il debutto di Eduardo Casanova c’è Álex De La Iglesia e già questo è un buon segno. In attesa del suo nuovo lungometraggio intitolato “El Bar” (2017), la Spagna weirda ci regala un vero gioiello di cui sentiremo parlare molto durante il corso dell’anno, “Pieles” (aka “Skins”), un film incentrato su una serie di persone che convivono quotidianamente con un corpo deformato, costrette Continua a leggere