[Rec]

recdi Jaume Balagueró e Paco Plaza (Spagna, 2007)

Se il 2020 è il nostro annus horribilis, c’è da dire che nel 2007 la finzione ne anticipava qualche contenuto in maniera piuttosto inquietante. “[Rec] – La Paura In Diretta” è infatti un falso reportage ambientato all’interno di un palazzo messo in quarantena, dove un gruppo di persone si ritrova suo malgrado rinchiuso insieme ad alcuni inquilini Continua a leggere

Pubblicità

Gatti Rossi In Un Labirinto Di Vetro

gatti rossidi Umberto Lenzi (Italia/Spagna, 1975)

Anche Umberto Lenzi si è cimentato con una serie di gialli all’italiana di derivazione argentiana, una manciata di pellicole realizzate tra il 1971 e il 1975 che prendevano le distanze anche dai suoi precedenti thriller diretti sul finire dei 60s. L’ultima di queste è proprio “Gatti Rossi In Un Labirinto Di Vetro”, un titolo eloquente che in molti ricordano soprattutto per l’indimenticabile locandina Continua a leggere

Hogar

hogardi Àlex Pastor e David Pastor (Spagna, 2020)

“Hogar” (da noi banalmente intitolato “Dov’è La Tua Casa”) è sbarcato da poco su Netflix. Nonostante una locandina poco appariscente e un trailer incapace di far scattare in noi la fatidica scintilla, abbiamo deciso di dargli una chance: il motivo è semplice, si tratta infatti di un thriller realizzato in Spagna, un paese che proprio in questo genere ha dato il meglio durante gli ultimi anni. Pellicole dure, ciniche e Continua a leggere

La Chiamavano Bilbao

bilbaodi Bigas Luna (Spagna, 1978)

Troppo spesso in Italia il nome di Bigas Luna (sottovalutato regista catalano scomparso nel 2013) viene accostato con superficialità alle sue pellicole erotiche da scoop giornalistico, impossibile non citare il controverso “Le Età Di Lulù” (1990) con una sensuale ma sprecata Francesca Neri o l’insulso “Bambola” (1996) con protagonista la showgirl Valeria Marini (e la Continua a leggere