Danza Macabra

di Antonio Margheriti (Italia/Francia, 1964)

Rapportato alla sua epoca, il cinema gotico italiano era capace di destabilizzare lo spettatore per le sue atmosfere e per la sua morbosità, al contrario delle future derive exploitation che da lì a poco cambieranno le sorti del cinema horror. A tal proposito, Antonio Margheriti è stato uno dei registi più influenti di questo filone, soprattutto con “Danza Macabra” Continua a leggere

Pubblicità

La Maschera Del Demonio

la maschera del demoniodi Mario Bava (Italia, 1960)

Mario Bava è il punto di partenza, la base su cui poggia tutto il cinema horror italiano. Un regista essenziale che ancora oggi non gode dei doverosi riconoscimenti, almeno in patria. Non ci riferiamo esclusivamente all’importanza del genere gotico e al suo sviluppo durante gli anni sessanta (un filone fondamentale, così come accade in Inghilterra con la Hammer), ma anche all’innovazione Continua a leggere