Rituals, Il Trekking Della Morte

di Peter Carter (Canada, 1977)

“Rituals, Il Trekking Della Morte” (il titolaccio italiano non perdona) è un film canadese piuttosto conosciuto negli ambienti underground, non a caso da molti è stato bollato come una sorta di risposta low-cost all’imprescindibile “Un Tranquillo Weekend Di Paura” (il celebre survival movie diretto da John Boorman è ormai prossimo al suo cinquantennale) Continua a leggere

Pubblicità

The Backwoods

the backwoodsdi Koldo Serra (Spagna/Francia/UK, 2006)

“The Backwoods”, questa volta basta il titolo per intuire che siamo davanti a un classico film del sottogenere backwood brutality: un thriller (ma anche un horror) dove una o più persone provenienti dalla città finiscono in un luogo retrogrado e isolato, un posto abitato da pericolosi bifolchi. Un soggetto per nulla originale ma che in passato ci ha regalato delle perle incommensurabili Continua a leggere

Just Before Dawn

just before dawndi Jeff Lieberman (Stati Uniti, 1981)

“Just Before Dawn”, insieme ai precedenti “I Carnivori Venuti Dalla Savana” (1976) e “Blue Sunshine” (1977), chiude un trittico horror di tutto rispetto. Jeff Lieberman si dimostra dinamico e capace di non ripetersi mai, passando dai vermi del suo debutto alle droghe sintetiche del secondo film, per poi atterrare negli anni ottanta con un titolo meno originale ma comunque capace di ritagliarsi il Continua a leggere

Un Tranquillo Weekend Di Paura

deliverancedi John Boorman (Stati Uniti, 1972)

I monti Appalachi attraversano alcune zone economicamente tra le più depresse degli Stati Uniti, pensiamo alla West Virginia o alle regioni interne della Georgia. Proprio in Georgia e in South Carolina furono effettuate le riprese di quello che oggi è considerato un punto di partenza imprescindibile per i thriller e gli horror moderni di derivazione survival: in poche parole, un luogo ostile nel quale la Continua a leggere

Calvaire

calvairedi Fabrice Du Welz (Belgio, 2004)

Marc Stevens è un cantante girovago che si esibisce nelle case di riposo per dare un po’ di sollievo alle vecchiette e alle infermiere. Durante l’incipit, in procinto di ripartire dopo uno spettacolo, una signora anziana nel camerino mostra i segni di un attaccamento morboso all’artista (“sapesse che gioia ci porta ogni volta che viene”), tentando anche un timido approccio Continua a leggere

No Moriré Sola

no morire soladi Adrián García Bogliano (Argentina/Spagna, 2008)

Adrián García Bogliano è un regista originario di Madrid ma attivo da anni in centro e sud America. “Here Comes The Devil” (2012) e “Scherzo Diabolico” (2015) sono due produzioni messicane abbastanza apprezzate, ma lo ricordiamo all’opera anche in un segmento dell’antologia horror “The ABCs Of Death” (2012).
Con “No Moriré Sola” Continua a leggere

I Guerrieri Della Palude Silenziosa

guedi Walter Hill (Stati Uniti, 1981)

Associare il successo di Walter Hill a un film senza tempo come “I Guerrieri Della Notte” (1979) è facile e comprensibile. Ma è proprio a cavallo tra gli anni settanta e gli anni ottanta che il regista statunitense lascia il segno con altre opere altrettanto importanti: ricordiamo “Driver, L’Imprendibile” del 1978 (Refn ha attinto da qui), “I Cavalieri Dalle Lunghe Ombre” (1980, un western crepuscolare che omaggia la lezione Continua a leggere