Intrépidos Punks

di Francisco Guerrero (Messico, 1988)

Il cinema di genere messicano ha una lunga tradizione, non a caso c’è un termine appositamente coniato per descrivere tale movimento, ovvero mexploitation, un grande contenitore in cui possiamo trovare proprio di tutto: dai tantissimi film con protagonista El Santo (eroe mascherato del wrestling locale) fino agli horror degli anni settanta, un filone Continua a leggere

L’Eretica

di Amando De Ossorio (Spagna, 1975)

Subito dopo il grande exploit di un film come “L’Esorcista” (1973), tra Italia e Spagna cominciarono a uscire alcune pellicole a basso budget appartenenti al cosiddetto filone demoniaco (un bel minestrone di preti, possessioni, esorcismi e blasfemia a buon mercato). Amando De Ossorio, apprezzato regista divenuto celebre per la saga dei resuscitati ciechi, con Continua a leggere

La Notte Della Lunga Paura

di William F. Claxton (Stati Uniti, 1972)

La fantasia è un ingrediente irrinunciabile per realizzare il più bizzarro dei b-movie: non basta però avere un’idea folgorante se mancano i mezzi necessari per poterla metterla in scena dignitosamente. Inoltre, siamo proprio sicuri che quella dei conigli assassini sia una trovata geniale? Di film con protagonisti degli animali killer ne abbiamo visti a palate, in Continua a leggere

Trip With The Teacher

di Earl Barton (Stati Uniti, 1975)

Negli anni settanta il cinema poteva permettersi proprio di tutto, persino un titolo come “Stupro Selvaggio” (questa denominazione italiana è per giunta fuorviante, visto che la violenza carnale è consumata fuori campo e non rappresenta affatto il fulcro della pellicola). Immaginatevi dunque un b-movie di quelli davvero beceri, dove il politicamente corretto va Continua a leggere

Paganini Horror

di Luigi Cozzi (Italia, 1989)

“Paganini Horror” doveva essere un’opera ben diversa da quella che conosciamo: prima di tutto era stata concepita per sfruttare l’eventuale successo del progetto di Klaus Kinski denominato “Kinski Paganini” (1989), un’ipotesi che si rivelò ovviamente azzardata. In secondo luogo, Luigi Cozzi avrebbe dovuto girare questo film in Colombia, una Continua a leggere

Bad Taste

bad tastedi Peter Jackson (Nuova Zelanda, 1987)

Prima o poi dovevamo scrivere qualcosa sulle vecchie pellicole di Peter Jackson: abbiamo perciò deciso di cominciare con il suo esordio assoluto, un film dal titolo inequivocabile (“Bad Taste”) poi malamente mutuato in italiano con un più generico “Fuori Di Testa”. Invece il cattivo gusto è il vero motore di questo b-movie, un fattore fondamentale che attraverso tanta creatività e un livello piuttosto Continua a leggere

Apocalypse Domani

apoc domanidi Antonio Margheriti (Italia/Spagna, 1980)

Per il cinema bis italiano il 1980 è l’anno dei grandi minestroni. Lo abbiamo visto con lo sgangherato ma divertente “Zombi Holocaust” (quando i morti viventi incontrano le atmosfere da cannibal movie) e lo ribadiamo con questo “Apocalypse Domani”, un b-movie prontamente ribattezzato in America “Cannibal Apocalypse”. Il titolo sfrutta quindi la scia del capolavoro sul Vietnam di Francis Ford Continua a leggere

Tarantola

tarantoladi Jack Arnold (Stati Uniti, 1955)

“Tarantola” (o “Tarantula” nel titolo originale) si può considerare il capostipite del (sotto)genere legato ai ragni assassini, un filone capace di svilupparsi nel tempo seguendo due percorsi paralleli: da un lato, i film con protagonisti degli aracnidi giganti (spesso frutto di esperimenti e mutazioni, come in questo caso), al contrario di quelle pellicole che hanno mantenuto un certo realismo mostrandoci degli Continua a leggere

Tremors

tremorsdi Ron Underwood (Stati Uniti, 1990)

Nonostante “Tremors” abbia avuto la bellezza di cinque sequel, oggi, a distanza di trent’anni esatti dalla sua uscita, resta un film che ha chiuso un’epoca. Ci troviamo nel 1990 ma quello di Ron Underwood non è un lavoro che guarda avanti: anche con il senno di poi, questa pellicola ci appare come un’appendice di tante cose già viste in passato, un intruglio comunque ben riuscito che mescola il Continua a leggere