Sbatti il mostro in copertina. Quando il Cinema diventa artwork

kata

Il rapporto tra cinema e musica rappresenta una delle tante sfaccettature di un approccio interdisciplinare che bisogna liberare fino in fondo, per fare in modo che ogni aspetto artistico a noi caro non finisca confinato dentro un limitante recinto monodimensionale. Questo articolo nasce, dunque, dalla voglia di spaziare al di là della solita recensione giornaliera, per abbracciare il mondo Continua a leggere

Campus e scuole. Il cinema dei massacri in cinque film fondamentali

tumblr_nthm2wePD61sgspkmo1_500

Ci risiamo. È almeno di diciassette morti e decine di feriti il bilancio della strage compiuta nella Marjory Stoneman Douglas High School di Parkland, in Florida. Il responsabile, tale Nikolas Cruz (già espulso dall’istituito poiché considerato una potenziale minaccia), si è introdotto nella scuola indossando una maschera antigas e utilizzando un fucile d’assalto semi-automatico. Un giovane classe 1998, neppure ventenne, ma già istruito alla perfezione sull’uso delle armi. Il Presidente Donald Trump ha twittato così: “nessun bambino, nessun insegnante o qualunque altra persona dovrebbe mai sentirsi insicuro in una scuola americana”. Il solito Continua a leggere

I quindici film da non perdere del (nostro) 2017

motherlight

Rieccoci qui per il consueto appuntamento annuale con i film che hanno segnato maggiormente i nostri ultimi dodici mesi. Più che una classifica vera e propria, una lista della spesa per riassaporare o scoprire qualche perla uscita durante il corso del 2017, sia in sala che in edizione home video (come al solito includiamo anche pellicole viste nei festival e ancora inedite in Italia). Cinema di genere, cinema drammatico dalle tematiche scomode ma soprattutto thriller e horror, come da prassi.
Dalla lunga carrellata sono escluse quelle opere, reperibili in Italia solo da poco, già però trattate nell’articolo riguardante il 2016. Per approfondire Continua a leggere

Ambizione e competizione. La bellezza e l’orrore in sette film contemporanei

neon_o5pl4wxtsn1s2ftfvo4_540Un salto nel passato è d’obbligo prima di cominciare. Per parlare di “Eva Contro Eva”, un film di grande successo diretto da Joseph L. Mankiewicz nel 1950. Una pellicola, sceneggiata con grande acutezza, che racconta da un lato l’ambizione di un’aspirante attrice e dall’altro l’imminente decadimento di una diva costretta suo malgrado a cedere il passo. Una riflessione sulla prevaricazione, impregnata di perfidia, inganni e arrivismo, nella quale l’essere viene fagocitato dall’apparire.
A quasi settant’anni di distanza da quella memorabile testimonianza, la competizione nel mondo del lavoro (nel nostro caso della moda e dello spettacolo) è in continua espansione, anche per il ruolo sempre più centrale della donna Continua a leggere