L’Etrusco Uccide Ancora

di Armando Crispino (Italia/Germania Ovest/Jugoslavia, 1972) 

Chi ama il cinema di genere avrà visto o sentito nominare almeno una volta nella vita due film come “L’Etrusco Uccide Ancora” (1972) e “Macchie Solari” (1975), due pellicole alquanto particolari entrambe dirette da Armando Crispino. Ecco perché, al di là dei loro evidenti limiti (partono a razzo ma col passare dei minuti tendono a spegnersi), abbiamo Continua a leggere

Pubblicità

Black Mountain Side

black mountain sidedi Nick Szostakiwskyj (Canada, 2014)

Un horror ambientato in un territorio sepolto dalla neve parte già con le peggiori intenzioni, perché il senso di isolamento e di solitudine suggerito da questo panorama spesso non permette vie di fuga ai malcapitati di turno. Ne sappiamo qualcosa con “The Thing” (1982) di John Carpenter, un film che più di altri (incluso il suo padrino naturale del 1951) ha ispirato pellicole di questo tipo. “Black Mountain Continua a leggere

Caltiki Il Mostro Immortale

caltikidi Riccardo Freda (Italia/Stati Uniti, 1959)

Dopo l’esperienza condivisa nel seminale “I Vampiri” (1957), Riccardo Freda e Mario Bava tornarono a collaborare insieme per l’avventuroso “Agi Murad Il Diavolo Bianco” (1959) e per “Caltiki Il Mostro Immortale”, uscito nelle sale italiane l’otto agosto dello stesso anno. Freda si occupava della regia, Bava invece della fotografia e degli effetti speciali, anche se nei due succitati horror il regista ligure portò a Continua a leggere