Mad God

di Phil Tippett (Stati Uniti, 2021)

Per entrare nella storia del cinema, non bisogna essere per forza registi o attori: provate a chiederlo a Phil Tippett (per lui solo due lungometraggi dietro la macchina da presa), un mostro sacro degli effetti speciali. Alcuni titoli per cui ha lavorato? “Guerre Stellari”, “Indiana Jones e Il Tempio Maledetto”, “RoboCop” e poi ancora “Jurassic Park”, film Continua a leggere

Pubblicità

2000: La Fine Dell’Uomo

di Cornel Wilde (Gran Bretagna, 1970)

Alla metà degli anni settanta, l’uomo aveva portato l’inquinamento della Terra al punto di una quasi irreparabile distruzione del suo habitat. Si era discusso molto sulla necessità di salvare il nostro pianeta, ma non si era fatto quasi niente di concreto”. Se oggi di queste problematiche ne parlano tutti (imprenditori, politici e mass media lo fanno Continua a leggere

L’Ultimo Uomo Sulla Terra

l'ultimo uomo sulla terradi Ubaldo Ragona (Italia/Stati Uniti, 1964)

Se al posto dei vampiri (con tanto di aglio per scacciarli e paletti di legno per ucciderli!) ci fossero stati dei veri zombi affamati di carne umana, l’importanza storica di questo lungometraggio sarebbe stata enorme. “L’Ultimo Uomo Sulla Terra” (“The Last Man On Earth”) resta comunque una pellicola basilare per il cinema post-apocalittico degli anni sessanta, non a caso quattro anni dopo George Continua a leggere

It Comes At Night

it comes at nightdi Trey Edward Shults (Stati Uniti, 2017)

La trama di “It Comes At Night” ricorda in parte quella del recente “The Survivalist” (2015), un thriller apocalittico incentrato su un uomo rimasto isolato all’interno di una baracca, con il mondo circostante ormai al collasso. Se nel film di Stephen Fingleton la calma apparente veniva spezzata dall’arrivo di due donne, in questa pellicola il regista Trey Edward Shults mette a confronto due Continua a leggere