Mad God

di Phil Tippett (Stati Uniti, 2021)

Per entrare nella storia del cinema, non bisogna essere per forza registi o attori: provate a chiederlo a Phil Tippett (per lui solo due lungometraggi dietro la macchina da presa), un mostro sacro degli effetti speciali. Alcuni titoli per cui ha lavorato? “Guerre Stellari”, “Indiana Jones e Il Tempio Maledetto”, “RoboCop” e poi ancora “Jurassic Park”, film Continua a leggere

Pubblicità

Where The Dead Go To Die

di Jimmy ScreamerClauz (Stati Uniti, 2012)

Il cinema di animazione nasce per spingersi oltre i confini dell’immaginazione. Tuttavia, dietro ogni angolo può nascondersi sia un paradiso (per bambini) che un inferno (rigorosamente per adulti). Nel caso di “Where The Dead Go To Die”, ci riferiamo ovviamente alla seconda ipotesi: quello diretto da Jimmy ScreamerClauz (newyorkese classe 1983) non è Continua a leggere

Mécanix

mécanixdi Rémy M. Larochelle (Canada, 2003)

Soltanto in tempi recenti la sempre attiva Unearthed Films si è occupata della distribuzione home video di “Mécanix”, un film in realtà uscito nel lontano 2003. Si tratta di un recupero di tutto rispetto, per un’opera capace di apportare nuova linfa al cinema estremo più sperimentale di inizio millennio. Il regista Rémy M. Larochelle (fino a oggi “Mécanix” è il suo primo e ultimo lavoro) dimostra Continua a leggere

Belladonna Of Sadness

belladonna of sadnessdi Eiichi Yamamoto (Giappone, 1973)

Ribadire che “Belladonna Of Sadness” (“Kanashimi No Beradonna”) sia uno dei film di animazione più belli di sempre non è affatto esagerato. Perché in un periodo di grande fermento culturale come i primi anni settanta, non è facile trovare un titolo così poetico ma altrettanto potente nel raccontarci la ribellione di quell’epoca. Eiichi Yamamoto compie il miracolo chiudendo una trilogia cominciata con “La Continua a leggere