The Cleaning Lady

di Jon Knautz (Stati Uniti, 2018)

Il nome del canadese Jon Knautz non è affatto sconosciuto agli appassionati di cinema horror: se già con “The Shrine” (2010) si poteva intravedere qualche lampo interessante, è stato il recente “Goddess Of Love” (2015) ad alzare più in alto l’asticella, grazie a un approccio drammatico legato alle morbose ossessioni di una giovane ballerina. Un tema Continua a leggere

Pubblicità

Essex Boys

di Terry Winsor (Gran Bretagna, 2000)

Il 6 dicembre del 1995, lungo un sentiero di campagna dell’Essex, alcuni corpi senza vita furono ritrovati a bordo di una Range Rover. Quei cadaveri appartenevano a tre spacciatori appena giustiziati a colpi di pistola, un episodio che scosse non poco l’opinione pubblica del paese. Ancora oggi, nel Regno Unito, ci si riferisce a queste vicende con l’appellativo Continua a leggere

Lucifer Rising

lucifer risingdi Kenneth Anger (Stati Uniti, 1972)

“Lucifer Rising” è il cortometraggio che praticamente chiude un’epoca per Kenneth Anger, controverso personaggio poi riapparso furtivamente in tempi recenti con altri piccoli lavori a volte commissionati. Si tratta di un’opera ardita e ambiziosa, nella quale partecipano artisti del calibro di Marianne Faithfull, Jimmy Page (molto rapida la sua apparizione) e Bobby Continua a leggere

Liquid Sky

liquiddi Slava Tsukerman (Stati Uniti, 1982)

“Liquid Sky” è un oggetto non identificato del cinema di fantascienza degli anni ottanta, un film unico nel suo genere e anche per questo ritenuto giustamente un cult. Ma è pure un lungometraggio prolisso e in alcuni casi noioso, perso tra dialoghi non sempre efficaci e la continua ripetizione di situazioni piuttosto simili tra loro. Poco importa a dire il vero, il regista moscovita Slava Tsukerman Continua a leggere

Climax

climaxdi Gaspar Noé (Francia/Belgio, 2018)

Le tematiche presenti nel cinema di Gaspar Noé le conosciamo bene, ma questo nuovo lavoro non è soltanto un semplice esercizio di stile (come può sembrare in un primo momento), poiché le idee messe sul piatto dal regista franco-argentino continuano a rigenerarsi sotto diverse spoglie. Pur svolgendosi nel 1996, in “Climax” c’è un passato, un presente e anche un futuro, un passaggio di Continua a leggere

Mandy

mandydi Panos Cosmatos (Stati Uniti/Belgio, 2018)

“Mandy” è un film che si fa notare, un po’ come era accaduto per il precedente “Beyond The Black Rainbow” del 2010, perché Panos Cosmatos (figlio d’arte del celebre George P. Cosmatos) è un regista molto più eccentrico del padre. Niente di male, però bisogna sempre mettere in conto che si può essere ambiziosi solo a patto di saper maneggiare con cura la materia cinematografica da proporre al pubblico Continua a leggere

Scorpio Rising

scorpio risingdi Kenneth Anger (Stati Uniti, 1963)

Oltre ai tanti Maestri del cinema celebrati in ogni dove, esistono anche dei grandi registi che durante la loro carriera si sono dedicati esclusivamente (o quasi) ai cortometraggi. Tra i nomi più apprezzati nel nostro ambito, non possiamo che citare Richard Kern (notevoli i suoi oltraggiosi super8 underground a partire dagli anni ottanta) e ovviamente Kenneth Anger, controverso personaggio Continua a leggere

My Friend Dahmer

my friend dahmerdi Marc Meyers (Stati Uniti, 2017)

Jeffrey Dahmer è stato uno dei più noti serial killer statunitensi, responsabile di diciassette omicidi effettuati tra il 1978 e il 1991 con metodi particolarmente cruenti (contemplando atti di violenza sessuale, necrofilia, cannibalismo e squartamento, tutte pratiche che gli valsero l’appellativo di Mostro di Milwaukee). Egli fu condannato all’ergastolo nel 1992 per poi essere Continua a leggere

The Trip

the tripdi Roger Corman (Stati Uniti, 1967)

Jack Nicholson scrive la sceneggiatura e Roger Corman dirige. Una singolare accoppiata per un film di culto del 1967, uscito successivamente in Italia con il titolo “Il Serpente Di Fuoco”. Ma mai come questa volta è importante preservare la denominazione originale dell’opera, “The Trip”, l’essenza più pura per un viaggio lisergico tra i più affascinanti visti sullo schermo. Ci troviamo in piena epoca hippie, è il periodo Continua a leggere

Kuso

kusodi Flying Lotus (Stati Uniti, 2017)

The Big One è il nome che è stato affibbiato a un ipotetico devastante terremoto che potrebbe colpire la California entro i prossimi trent’anni. Gli studiosi parlano di catastrofe (decimo grado della scala Richter), i registi invece si spingono oltre: quello che vediamo in “Kuso” racconta la vita di alcuni sopravvissuti dopo la distruzione di Los Angeles, ma più che da un terremoto la città sembra essere stata Continua a leggere