Piggy

di Carlota Pereda (Spagna/Francia, 2022)

Durante questo 2022, la Spagna rurale ci sta regalando delle belle sorprese: in attesa di gustarci “As Bestas” (del quale si dice un gran bene), la macchina da presa si è spostata da un villaggio della Catalogna (“Alcarràs” ha vinto a Berlino) fino alle zone più remote dell’Estremadura, dove la regista Carlota Pereda ha girato questo suo primo lungometraggio Continua a leggere

Pubblicità

First Reformed

first reformeddi Paul Schrader (Stati Uniti, 2017)

Paul Schrader (classe 1946) ha superato i settant’anni e forse anche per questo motivo “First Reformed” suona come un monito rivolto al futuro dell’umanità. Un film intimo, cupo e pessimista, la cui storia è soltanto un pretesto per parlare del controverso rapporto tra chiesa e potere (con un inatteso taglio ecologista che emerge con prepotenza durante la visione). Come sarà la Terra Continua a leggere

Post Tenebras Lux

post ten_di Carlos Reygadas (Messico, 2012)

Siamo sicuri che dopo le tenebre ci sia la luce? Un bagliore forse, ma di natura malevola, oscuro e inquietante come l’ultimo tramonto prima dell’apocalisse. Ce lo ricorda anche lo stratosferico incipit, nel quale una bambina viene ripresa mentre cammina in un acquitrino circondata da animali allo stato brado. Il cielo sta diventando sempre più buio e avvertiamo un pericolo invisibile, evidenziato Continua a leggere