Le Evase – Storie Di Sesso E Di Violenze

le evase_di Giovanni Brusadori (Italia, 1978)

“Le Evase – Storie Di Sesso E Di Violenze” è l’unica pellicola diretta da Giovanni Brusadori, qui per l’occasione accreditato con lo pseudonimo Conrad Brueghel. Il film solitamente viene accostato al filone women in prison (il titolo internazionale “Escape From Women’s Prison” è addirittura fuorviante), ma la prigione la vediamo soltanto durante le prime battute dell’opera, quando Continua a leggere

Un Anno Con 13 Lune

un anno con 13 lunedi Rainer Werner Fassbinder (Germania Ovest, 1978)

Scosso profondamente dal suicidio del compagno Armin Meier, Rainer Werner Fassbinder gira in appena venticinque giorni uno dei film più drammatici e dolorosi della sua carriera. Il titolo (“In Einem Jahr Mit 13 Monden”) si riferisce a una congiuntura astronomica che accade soltanto sei volte in un secolo, un periodo in cui gli individui Continua a leggere

La Chiamavano Bilbao

bilbaodi Bigas Luna (Spagna, 1978)

Troppo spesso in Italia il nome di Bigas Luna (sottovalutato regista catalano scomparso nel 2013) viene accostato con superficialità alle sue pellicole erotiche da scoop giornalistico, impossibile non citare il controverso “Le Età Di Lulù” (1990) con una sensuale ma sprecata Francesca Neri o l’insulso “Bambola” (1996) con protagonista la showgirl Valeria Marini (e la Continua a leggere

Serial Rapist

serial rapistdi Kōji Wakamatsu (Giappone, 1978)

Sono talmente tante le pellicole dirette da Kōji Wakamatsu che spesso ci si sofferma solo sulla punta dell’iceberg, una manciata di titoli fondamentali (girati nella seconda metà degli anni sessanta) tra i quali ricordiamo “Embrione” (1966), “Angeli Violati” (1967), “Violent Virgin” (1969) e “Su Su Per La Seconda Volta Vergine” (1969). Poi c’è anche un Wakamatsu minore ma non per Continua a leggere

Driver, L’Imprendibile

driver, l'imprendibiledi Walter Hill (Stati Uniti, 1978)

Per mettere a segno la rapina perfetta, è anche importante che una volta per strada ci sia qualcuno al volante capace di sgommare e ripartire come un razzo seminando le sirene della polizia. “Driver, L’Imprendibile” (il titolo originale è “The Driver”) si focalizza su questa figura, un uomo che spesso non fa parte della banda di criminali ma che viene ingaggiato colpo dopo colpo sotto lauta ricompensa. In poche Continua a leggere

L’Amour Violé

l'amour violédi Yannick Bellon (Francia/Belgio, 1978)

In pochi in Italia conoscono Yannick Bellon, una regista attiva già alla fine degli anni quaranta con una serie di cortometraggi e documentari. Il suo è un cinema femminista privo di qualunque tipo di forzatura, le sue donne infatti sono naturali, intelligenti ed emancipate (non a caso la Bellon nel 1951 dedica un corto a Sidonie-Gabrielle Colette). Un discorso che ritorna con Continua a leggere

The Mafu Cage

mafudi Karen Arthur (Stati Uniti, 1978)

“The Mafu Cage” è un film del 1978 diretto da Karen Arthur, regista originaria del Nebraska finita presto nel mondo della televisione. Si tratta di un’opera segnata in modo indelebile dallo sguardo femminile (e in parte femminista) della Arthur, qui capace di mettere in scena un lavoro originale e ricco di significati, pur con un budget molto limitato. Una pellicola purtroppo rimasta per tanto Continua a leggere

Blue Movie

blue movie1di Alberto Cavallone (Italia, 1978)

Nel 1969, Andy Warhol dirige un film per adulti intitolato “Blue Movie”, dove al sesso esplicito sono alternati dialoghi riguardanti la guerra nel Vietnam. Un’opera che si dice abbia influenzato “Ultimo Tango A Parigi” (1972) di Bernardo Bertolucci e che nel titolo riassume uno dei tanti appellativi con i quali venivano chiamati i film pornografici. Nove anni dopo, Alberto Cavallone realizza una pellicola Continua a leggere

Halloween

halloweendi John Carpenter (Stati Uniti, 1978)

Il prossimo anno “Halloween” compie quarant’anni. In tutto questo tempo si sono susseguiti sequel, prequel e reboot (ci ha provato anche Rob Zombie con risultati discutibili), ma oltre alle vicende di Michael Myers, le pellicole dedicate a questa celebrazione si sono moltiplicate in modo esponenziale, tra antologie horror e filmetti vari che hanno provato a sfruttare al meglio l’iconografia Continua a leggere

La Montagna Del Dio Cannibale

LA_MONTAGNA_DEL_DIO_CANNIBALE_di Sergio Martino (Italia, 1978)

Quando ormai siamo in pieno fermento da cannibal movie, Sergio Martino realizza una pellicola molto più votata all’avventura rispetto alle peculiarità mostrate dai suoi colleghi Lenzi (“Cannibal Ferox”) e Deodato (“Cannibal Holocaust”), registi che per giunta nel 1978 non avevano ancora pianificato questi due lungometraggi. Umberto Lenzi era stato però Continua a leggere