Uccidete Il Vitello Grasso E Arrostitelo

uccidete il vitello grasso e arrostitelodi Salvatore Samperi (Italia, 1970)

Con un titolo fin troppo studiato a tavolino che cita la celebre parabola del figliol prodigo, Salvatore Samperi gira nella sua Padova un film piuttosto atipico e coraggioso, contaminando il dramma familiare con il giallo (un taglio comunque diametralmente opposto alle nascenti pellicole contemporanee con tanto di assassini neroguantati). “Uccidete il Vitello Grasso e Continua a leggere

Deep End

deep enddi Jerzy Skolimowski (UK/Germania Ovest, 1970)

Uno dei peggiori titoli mai concepiti dai nostri distributori è sicuramente “La Ragazza Del Bagno Pubblico”, mutuato dalla denominazione originale “Deep End” (che preferiamo mantenere anche in questa recensione), due paroline magiche che per giunta riassumono alla perfezione uno dei finali più belli del cinema degli anni settanta. Se quindi non avete mai sentito parlare di questo film, non Continua a leggere

Gli Orrori Del Liceo Femminile

la residenciadi Narciso Ibáñez Serrador (Spagna, 1970)

Nato in Uruguay nel 1935 ma naturalizzato spagnolo, Narciso Ibáñez Serrador ha diretto in carriera soltanto due film per poi dedicarsi interamente al mondo della televisione sia come regista che come sceneggiatore. Si tratta però di due opere di fondamentale importanza per il cinema di genere iberico e non solo: “Ma Come Si Può Uccidere Un Bambino?” (1976) è un cult movie di Continua a leggere

I Drink Your Blood

i drink your blooddi David Durston (Stati Uniti, 1970)

“I Drink Your Blood” è conosciuto in Italia con il titolo “La Rabbia Dei Morti Viventi”, una denominazione studiata appositamente per accodarsi al successo della pietra miliare “La Notte Dei Morti Viventi” (1968). Qui però gli zombi non ci sono e la rabbia non è riferita a un sentimento di collera ma alla malattia infettiva che l’uomo può contrarre per via virale attraverso il morso di un Continua a leggere

Il Mostro Della Strada Di Campagna

il mostro delladi Robert Fuest (Gran Bretagna, 1970)

Dopo una breve carriera nel mondo del cinema, Robert Fuest (1927-2012) ha proseguito con la regia ma in ambito televisivo, un peccato visto le ottime potenzialità espresse con alcuni dei suoi lavori: ci riferiamo ovviamente al cult “L’Abominevole Dr. Phibes” (1971) ma anche a questo sottovalutato “Il Mostro Della Strada Di Campagna” (“And Soon The Darkness”), opera di cui esiste un mediocre Continua a leggere

Soldato Blu

soldato bludi Ralph Nelson (Stati Uniti, 1970)

“Soldato Blu” (“Soldier Blue”) è entrato nella storia del cinema per due motivi essenziali. In primo luogo, è uno dei primi western revisionisti, un sottogenere nato alla fine degli anni sessanta e capace di invertire la tendenza del western classico americano, nel quale veniva esaltata l’epopea yankee in un’ottica di conquista del territorio e di sottomissione del nemico. Un mito Continua a leggere

Witchhammer

witchhammerdi Otakar Vávra (Cecoslovacchia, 1970)

Il cinema cecoslovacco non ha mai ricevuto i giusti riconoscimenti qui in Italia, ma alcune pellicole meritano la riscoperta e non solo perché sono ritenute di fondamentale importanza nel loro paese di appartenenza: pensiamo a “Marketa Lazarová” (1967) di Frantisek Vlácil, “The Cremator” (1969) di Juraj Herz e a questo “Witchhammer” (1970) di Otakar Vávra, film Continua a leggere