Dies Irae

di Carl Theodor Dreyer (Danimarca, 1943)

Durante l’occupazione nazista della Danimarca, Carl Theodor Dreyer gira uno dei suoi film più importanti, un dramma ambientato nel 1623 in una piccola comunità rurale danese. L’opera non solo mette in mostra l’esemplare linguaggio estetico del regista, ma ci permette anche di toccare con mano delle tematiche il cui sviluppo diventerà fondamentale Continua a leggere

Pubblicità

Ho Camminato Con Uno Zombi

di Jacques Tourneur (Stati Uniti, 1943)

Un anno dopo “Il Bacio Della Pantera” (1942), il regista francese naturalizzato americano Jacques Tourneur piazza un altro colpo importante per la sua carriera, con un film considerato a ragione un passaggio obbligato per comprendere appieno l’evoluzione del cinema dei morti viventi: in questo caso il filo logico mette in connessione gli zombi ispirati Continua a leggere

Meshes Of The Afternoon

di Maya Deren e Alexander Hammid (Stati Uniti, 1943)

Eleanora Derenkowsky, nata in Ucraina nel 1917 da una famiglia di ebrei benestanti, si trasferì ben presto negli States dove adottò lo pseudonimo di Maya Deren. Una figura ancora oggi non troppo conosciuta, nonostante si tratti di un personaggio tra i più affascinanti e controversi del cinema sperimentale dell’immediato dopoguerra. “Meshes Continua a leggere