2022: La Top Ten di Cinema Estremo

Puntuale come un orologio svizzero, torna il consueto appuntamento con i migliori film usciti nel corso dell’anno. Dopo la succulenta scorpacciata presente nella classifica del 2021, ecco qui dieci nuovi titoli da appuntarsi assolutamente sull’agenda, oltre a qualche altro valido suggerimento presente in appendice.
Ovviamente, è importante ribadirlo, questa Continua a leggere

Pubblicità

I magnifici dieci film del (nostro) 2021


A cosa servono le classifiche? Per il sottoscritto è un semplice gioco, ma anche l’occasione giusta per fare un ripasso generale spendendo ulteriori parole sulle opere (da me) maggiormente gradite durante questi ultimi dodici mesi. Ho preso in considerazione tutte quelle pellicole diventate fruibili durante il 2021 (sulle varie piattaforme streaming, in edizione home video o direttamente al cinema), al di là del loro anno effettivo di produzione Continua a leggere

The Devil Plays Guitar – Quando il Cinema Incontra il Metallo


Se in passato abbiamo tirato fuori una lista di copertine di dischi direttamente ispirate ad alcuni film di culto, oggi cambiamo argomento tornando comunque a parlare sia di cinema che di musica (ma sotto una nuova prospettiva). Considerando che ci piace sia l’horror che il metallo e considerando che l’immaginario satanico è ancora più affascinante se ci sono due chitarre a scatenare l’inferno, finalmente siamo pronti a Continua a leggere

Nove film da ricordare in un 2020 da dimenticare


Non poteva mancare il nostro consueto appuntamento con i migliori film usciti nel corso della stagione. Come al solito, prendiamo in considerazione tutte le pellicole diventate fruibili durante il 2020 (sulle varie piattaforme streaming, direttamente in edizione home video o al cinema quando è stato possibile), al di là del loro anno effettivo di produzione (se non è il 2020, è comunque il 2019 inoltrato). Per nostra fortuna la maggior parte Continua a leggere

Sbatti il mostro in copertina. Quando il Cinema diventa artwork

kata

Il rapporto tra cinema e musica rappresenta una delle tante sfaccettature di un approccio interdisciplinare che bisogna liberare fino in fondo, per fare in modo che ogni aspetto artistico a noi caro non finisca confinato dentro un limitante recinto monodimensionale. Questo articolo nasce, dunque, dalla voglia di spaziare al di là della solita recensione giornaliera, per abbracciare il mondo Continua a leggere

I dodici film che hanno segnato il (nostro) 2018

cervosacroRitorna puntuale anche quest’anno la nostra carrellata dedicata ai film che ci hanno maggiormente colpito durante gli ultimi dodici mesi. Non una classifica vera e propria, ma una piccola lista in ordine sparso per (ri)scoprire i migliori lavori (o quelli più originali) nell’ambito del cinema di genere e in quello puramente drammatico: dal più classico intrattenimento horror alle opere d’autore dalle tematiche scomode o controverse, senza Continua a leggere

Campus e scuole. Il cinema dei massacri in cinque film fondamentali

tumblr_nthm2wePD61sgspkmo1_500

Ci risiamo. È almeno di diciassette morti e decine di feriti il bilancio della strage compiuta nella Marjory Stoneman Douglas High School di Parkland, in Florida. Il responsabile, tale Nikolas Cruz (già espulso dall’istituito poiché considerato una potenziale minaccia), si è introdotto nella scuola indossando una maschera antigas e utilizzando un fucile d’assalto semi-automatico. Un giovane classe 1998, neppure ventenne, ma già istruito alla perfezione sull’uso delle armi. Il Presidente Donald Trump ha twittato così: “nessun bambino, nessun insegnante o qualunque altra persona dovrebbe mai sentirsi insicuro in una scuola americana”. Il solito Continua a leggere

I quindici film da non perdere del (nostro) 2017

motherlight

Rieccoci qui per il consueto appuntamento annuale con i film che hanno segnato maggiormente i nostri ultimi dodici mesi. Più che una classifica vera e propria, una lista della spesa per riassaporare o scoprire qualche perla uscita durante il corso del 2017, sia in sala che in edizione home video (come al solito includiamo anche pellicole viste nei festival e ancora inedite in Italia). Cinema di genere, cinema drammatico dalle tematiche scomode ma soprattutto thriller e horror, come da prassi.
Dalla lunga carrellata sono escluse quelle opere, reperibili in Italia solo da poco, già però trattate nell’articolo riguardante il 2016. Per approfondire Continua a leggere

L’orrore insito nell’uomo. Il pessimismo nella prima trilogia zombi di George Romero

roMy zombies will never take over the world because I need the humans. The humans are the ones I dislike the most, and they’re where the trouble really lies.

(George A. Romero, 1940 – 2017)

Il cinema piange un genio. Un rivoluzionario. Colui che ha posto la linea di confine tra horror classico e horror moderno. “La Notte Dei Morti Viventi” (“Night Of The Living Dead”, 1968) introduce la figura dello zombi contestualizzato all’interno della società contemporanea, lontano perciò da quelle derive vudù caraibiche che avevano contraddistinto il cinema dei morti viventi fino a quel periodo. Non più rituali e stregoni, ma un chiaro riferimento Continua a leggere