Bitch

di Marianna Palka (Stati Uniti, 2017)

Nel 2017 escono ben due film in cui i protagonisti sono degli esseri umani che si comportano come cani, il primo è “Chien” di Samuel Benchetrit e il secondo è questo “Bitch”, diretto dalla regista scozzese Marianna Palka. In entrambi i casi, la stramba idea di partenza viene alimentata di continuo da un approccio apparentemente leggero, dove in realtà la Continua a leggere

Pubblicità

Phantasm

di Don Coscarelli (Stati Uniti, 1979)

Don Coscarelli nasce a Tripoli nel 1954 da una famiglia di origini italiane, per poi trasferirsi negli States in giovane età. Al di là dello strambo e dissacrante “Bubba Ho-Tep” (2002), Coscarelli è diventato celebre soprattutto per “Phantasm” (“Fantasmi”), un horror con elementi fantasy da cui è nata una saga al momento ferma al quinto capitolo (il regista Continua a leggere

I Ragazzi Del Fiume

di Tim Hunter (Stati Uniti, 1986)

“I Ragazzi Del Fiume” (“River’s Edge”) è un film che ricordano in pochi, nonostante sia stato uno dei primissimi lavori capaci di rivolgere lo sguardo al disagio generazionale dei giovani americani nel cuore degli 80s. Molti anni dopo, registi del calibro di Larry Clark e Gregg Araki svilupperanno ancora meglio questi argomenti, attraverso un cinema molto Continua a leggere

Nocturne

di Zu Quirke (Stati Uniti, 2020)

Lo scorso autunno sulla piattaforma Prime Video sono atterrati ben quattro titoli prodotti dalla Blumhouse, ai quali se ne aggiungeranno altri quattro durante il 2021. Sulla confezione generale nulla da dire, al contrario del fattore qualità, piuttosto altalenante se escludiamo la pellicola che per adesso ci ha convinti maggiormente, “Nocturne” (primo lavoro Continua a leggere

Erotik

di Domiziano Cristopharo (Italia, 2018)

Il percorso artistico portato avanti da Domiziano Cristopharo sembra inarrestabile, così come la sua idea di cinema (estremo), facilmente distinguibile all’interno del circuito underground italiano e non. Un approccio che si ripete puntualmente con questo “eROTik” (il titolo sottolinea il marcio presente nel film), un lavoro timidamente ispirato alle Continua a leggere

L’Etrusco Uccide Ancora

di Armando Crispino (Italia/Germania Ovest/Jugoslavia, 1972) 

Chi ama il cinema di genere avrà visto o sentito nominare almeno una volta nella vita due film come “L’Etrusco Uccide Ancora” (1972) e “Macchie Solari” (1975), due pellicole alquanto particolari entrambe dirette da Armando Crispino. Ecco perché, al di là dei loro evidenti limiti (partono a razzo ma col passare dei minuti tendono a spegnersi), abbiamo Continua a leggere

Serbis

di Brillante Mendoza (Filippine, 2008)

Che Brillante Mendoza fosse sulla buona strada lo si era già intuito nel 2008, quando il regista filippino classe 1960 ci aveva regalato “Serbis” (“Service”), un dramma dalle tinte erotiche quasi completamente ambientato all’interno di un cinema a luci rosse (ci troviamo nella città di Angeles, da quelle parti tristemente famosa per la prostituzione e il turismo Continua a leggere

Maniac

di Franck Khalfoun (Francia/Stati Uniti, 2012)

Girare il remake di un film che ha fatto epoca è un suicidio (almeno sulla carta), sia perché automaticamente scatta l’infame paragone con il prodotto originario, sia perché la maggior parte delle volte esce fuori un lavoro mediocre, destinato a essere dimenticato nel giro di poco tempo. A fare questa scommessa c’è però l’agguerrito Alexandre Aja Continua a leggere