The Others

di Alejandro Amenábar (Spagna/Stati Uniti, 2001)

“The Others” è stato il primo film girato in lingua inglese da Alejandro Amenábar, regista e sceneggiatore spagnolo (ma di origini cilene) esploso in patria pochi anni prima con il fulminante “Tesis” (1996). Questa pellicola nasce da un soggetto piuttosto semplice, un’idea che ricalca pedissequamente le classiche ghost story di una volta: sulla carta nulla di nuovo, Amenábar però mette in scena un’opera tesa, raffinata e di rara eleganza, arricchendola di contenuti sempre più inquietanti fino a raggiungere uno scoppiettante e sorprendente finale.
Isola di Jersey, Regno Unito, 1945: Grace (una Nicole Kidman in grande spolvero) vive da sola con due figli piccoli all’interno di una grigia magione circondata dal verde e da una nebbia perenne. Il marito di Grace, impegnato sul fronte di guerra, non è più tornato, mentre i suoi pargoli sono costretti a trascorrere le giornate perennemente al buio, poiché fotosensibili. Questa situazione già desolante in partenza diventa ancora più opprimente quando tre nuovi domestici raggiungono la dimora, visto che in quella casa iniziano ad accadere degli strani fenomeni sovrannaturali. Scopriamo che quel luogo è infestato da alcuni intrusi (vengono chiamati proprio così), un elemento perturbante che con il trascorrere dei minuti si rivela molto più spiazzante del previsto.
Considerando la sua data di uscita (il 2001), “The Others” si inserisce alla perfezione in quella corrente mystery/horror che tanto andava di moda a cavallo tra i due secoli: nessuna goccia di sangue dunque, ma un cinema pregno di atmosfera e di cupe suggestioni create ad hoc per tenere lo spettatore incollato alla poltrona. Dopotutto gli ingredienti per riuscirci non mancano, a cominciare da una storia davvero angosciante che sale di tensione anche grazie alla prova corale di un cast dove nessuno è fuori posto (la spietata freddezza della Kidman funge da traino per gli altri interpreti).
Alejandro Amenábar si trova perfettamente a suo agio in questo tetro confine tra la vita e la morte, lo notiamo dalla continua alternanza di luci e ombre, un indizio tanto ambiguo quanto cruciale per la risoluzione dell’enigma (“I’m beginning to feel totally cut off from the world”). Inoltre questo film segna uno spartiacque importante tra il passato e il presente del genere di appartenenza, perché se da un lato il regista pesca da un background alquanto noto ai cinefili della prima ora (pensiamo a un lungometraggio come “Suspense” del 1961), allo stesso tempo lo spirito del film si rivela moderno, meno gotico e più drammatico se vogliamo, senza comunque mai cedere a quelle derive commerciali intrise di improbabili spettri o di insopportabili jumpscare. In parole povere, “The Others” è uno dei migliori horror sovrannaturali usciti dal 2000 in poi, un prodotto che ancora oggi non è affatto invecchiato. Rivederlo provoca sempre un certo turbamento, perché “sooner or later, they will find you”.

(Paolo Chemnitz)

Pubblicità

2 thoughts on “The Others

  1. Film geniale,angosciante, cupissimo, agghiacciante, con una nicole Kidman da urlo. Forse non un capolavoro ma di sicuro un film imprescindibile per chiunque ami certe atmosfere. Penso infine che un horror assolva la sua funzione nel momento in cui riesce ad avvincere e ad incutere paura e the others fa paura dall’inizio alla fine,inoculando una tensione sottile senza spargimenti di sangue ma operando per sottrazione come i grandi classici di tourneur per val lewton o l’inarrivabile la scala a chiocciola di siodmak.recensione splendida. A quando quelle di la maledizione di damien e l’invasione degli ultracorpi? Buona serata caro.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...