Tous Les Dieux Du Ciel

tous les dieuxdi Quarxx (Francia, 2018)

La grande stagione in cui l’horror estremo francese dettava legge è finita da un bel pezzo, eppure sporadicamente assistiamo a qualche piacevole impennata figlia proprio dei vecchi tempi. Il regista transalpino Quarxx (questo il suo nome da battaglia), dopo gli ottimi consensi raccolti in giro con il cortometraggio “Un Ciel Bleu Presque Parfait” del 2016, ha trasformato il suo short in una Continua a leggere

Pubblicità

Bad Taste

bad tastedi Peter Jackson (Nuova Zelanda, 1987)

Prima o poi dovevamo scrivere qualcosa sulle vecchie pellicole di Peter Jackson: abbiamo perciò deciso di cominciare con il suo esordio assoluto, un film dal titolo inequivocabile (“Bad Taste”) poi malamente mutuato in italiano con un più generico “Fuori Di Testa”. Invece il cattivo gusto è il vero motore di questo b-movie, un fattore fondamentale che attraverso tanta creatività e un livello piuttosto Continua a leggere

Of Freaks And Men

of freaks and mendi Aleksej Balabanov (Russia, 1998)

Aleksey Oktjabrinovič Balabanov poteva contare sul talento e sulla versatilità, prerogative che oggi ce lo fanno rimpiangere ancora di più rispetto al passato. Il regista di Ekaterinburg, scomparso prematuramente all’età di cinquantaquattro anni, lo abbiamo apprezzato soprattutto per “Brother” (1997) e per “Cargo 200” (2007), ma non possiamo assolutamente trascurare questo controverso “Of Continua a leggere

Color Out Of Space

color out of spacedi Richard Stanley (Stati Uniti, 2019)

“Il Colore Venuto Dallo Spazio” non solo è uno dei migliori racconti di Howard Phillips Lovecraft, ma è anche uno dei più influenti per quanto concerne il mondo del cinema fantastico: avevamo già anticipato qualcosa nella recensione de “La Fattoria Maledetta” (1987) di David Keith, senza comunque citare ulteriori lavori che prendono spunto proprio da quest’opera pubblicata nel lontano 1927. Tra gli Continua a leggere

Nightmare

nightmare 1984di Wes Craven (Stati Uniti, 1984)

“Nightmare – Dal Profondo Della Notte” (“A Nightmare On Elm Street”) è stato un horror capace di sconvolgere un’intera generazione di appassionati durante gli anni ottanta, essenzialmente per due motivi: il primo ovviamente si ricollega all’iconografia di Freddy Krueger, un villain entrato nella storia dalla porta principale alla stregua dei vari Leatherface, Michael Myers e Jason Voorhees. In Continua a leggere

Madre

madredi Bong Joon-Ho (Corea del Sud, 2009)

Quello che ci auguriamo è che l’effetto “Parasite” (2019) permetta a molte persone di scoprire definitivamente questo grande regista coreano, capace fin dagli esordi di spaziare con disinvoltura tra diversi generi cinematografici. Oggi abbiamo deciso di dare spazio al suo film più intenso e disperato, “Madre”, un dramma camuffato da thriller capace di mostrare tutta la poetica di Bong Continua a leggere

Punishment Park

punishment parkdi Peter Watkins (Stati Uniti, 1971)

Quando si parla di docudrama, è impossibile non menzionare il nome di Peter Watkins, regista britannico considerato a ragione un pioniere in questo ambito. Le sue opere sono state fortemente influenzate dal legame viscerale che egli aveva stabilito con i movimenti pacifisti anglosassoni, un approccio che condannava apertamente la guerra, i regimi autoritari e il pericolo di nuovi totalitarismi Continua a leggere

Apocalypse Domani

apoc domanidi Antonio Margheriti (Italia/Spagna, 1980)

Per il cinema bis italiano il 1980 è l’anno dei grandi minestroni. Lo abbiamo visto con lo sgangherato ma divertente “Zombi Holocaust” (quando i morti viventi incontrano le atmosfere da cannibal movie) e lo ribadiamo con questo “Apocalypse Domani”, un b-movie prontamente ribattezzato in America “Cannibal Apocalypse”. Il titolo sfrutta quindi la scia del capolavoro sul Vietnam di Francis Ford Continua a leggere

Nevrland

nevrlanddi Gregor Schmidinger (Austria, 2019)

Il cinema indipendente austriaco continua imperterrito a sfornare prodotti di livello, lo abbiamo visto di recente con lo splendido “Die Beste Aller Welten” (2017) di Adrian Goiginger e lo ribadiamo oggi con “Nevrland”, primo lungometraggio per il talentuoso Gregor Schmidinger, regista classe 1985 nato a Linz. Nel curriculum di Schmidinger possiamo annoverare Continua a leggere

Il Signore Del Male

il signore del maledi John Carpenter (Stati Uniti, 1987)

“Il Signore Del Male” (“Prince Of Darkness”) è un lungometraggio complesso e articolato che alterna grandi suggestioni teoriche a una sovrabbondanza di tematiche e argomenti trattati. Ma è anche il vero film apocalittico di John Carpenter, quello in cui l’attesa per la fine dei tempi diventa l’unico motore narrativo, in un rimbalzo continuo tra realtà tangibile e orrore metafisico. Nonostante il Continua a leggere