I Magnifici Dieci (Film) Del 2019

tumblr_p8ra17wZND1s05hv8o1_500Dopo la sporca dozzina del 2018, anche quest’anno non poteva mancare il nostro resoconto sui titoli più interessanti usciti nel corso dei mesi passati, sia in sala che in edizione home video (o direttamente in streaming). Per approfondire ulteriormente le varie pellicole, cliccate sul titolo e sarete rimandati alla recensione completa. Buona lettura!
Continua a leggere

Pubblicità

Caniba

canibadi Lucien Castaing-Taylor e Verena Paravel (Francia, 2017)

Nel 2017 “Caniba” vince il premio speciale nella sezione Orizzonti al Festival di Venezia, un riconoscimento gradito soltanto da una piccola fetta di pubblico e di critica. In effetti quello diretto dai registi Lucien Castaing-Taylor e Verena Paravel è un documentario piuttosto ostico, sia per l’argomento trattato che per il linguaggio estetico Continua a leggere

Christmas Evil

christmas evildi Lewis Jackson (Stati Uniti, 1980)

Per molti cinefili l’arrivo di dicembre coincide anche con il desiderio di volersi rivedere un bel film dalle atmosfere natalizie, meglio ancora se un horror (almeno nel nostro caso). Di capolavori in giro però ce ne sono pochi. Restando in tema, uno dei nostri lungometraggi preferiti è sicuramente l’ormai datato “Black Christmas” (1974) di Bob Clark, un’opera da non sottovalutare soprattutto in ottica proto Continua a leggere

Macabro

macabrodi Lamberto Bava (Italia, 1980)

Tra il 1977 e il 1980 prende forma l’inevitabile passaggio di consegne tra Mario Bava e Lamberto Bava: il figlio, pur se non accreditato, fa il suo esordio dietro la macchina da presa girando alcune sequenze di “Schock” (l’ultimo film del compianto regista ligure), per poi debuttare ufficialmente con “Macabro”, un horror che esce nelle sale italiane quasi in contemporanea con la scomparsa di Mario Continua a leggere

Pig Chicken Suicide

pig chicken suicidedi Yoshihiko Matsui (Giappone, 1981)

In pochi conoscono la carriera di Yoshihiko Matsui, un regista underground classe 1956 che in oltre trent’anni di attività ha diretto soltanto quattro film (tra i quali l’eccellente “The Noisy Requiem” del 1988). Oggi facciamo un bel passo indietro per parlarvi del secondo lungometraggio di Matsui, una vera e propria esperienza estrema figlia delle influenze surreali di Shûji Terayama, forse l’unico Continua a leggere

Three On A Meathook

three on a meathookdi William Girdler (Stati Uniti, 1972)

Tra i vari horror liberamente ispirati al famigerato serial killer americano Ed Gein, c’è da ricordare anche questo misconosciuto “Three On A Meathook”, un film dal budget microscopico che in realtà a livello storico ha la sua piccola importanza. L’artigiano William Girdler ruba qualche idea da “Psycho” (1960) ma soprattutto anticipa le lerce atmosfere di provincia che rivedremo da lì a poco in Continua a leggere

Chrieg

chriegdi Simon Jaquemet (Svizzera, 2014)

Una delle tematiche più gettonate all’interno del circuito cinematografico indipendente è quella legata al difficile periodo dell’adolescenza, quando ci si affaccia per la prima volta nel doloroso mondo degli adulti. L’esordio dello svizzero Simon Jaquemet è l’ennesimo coming of age che di certo non brilla nel soggetto ma che trova la sua giusta dimensione grazie a una serie di intriganti peculiarità Continua a leggere

Loputon Gehennan Liekki

loputon gehennandi Sami Kettunen (Finlandia, 2011)

Non è la prima volta che ci occupiamo di film o di documentari dedicati al black metal, un po’ per la passione musicale del sottoscritto ma soprattutto perché spesso al centro delle vicende finiscono personaggi alquanto controversi. Lo abbiamo visto nel seminale “Until The Light Takes Us” (2008), un doc incentrato sulla famigerata scena norvegese, ma possiamo consigliarvi pure il recente “Bleu Continua a leggere

Krampus

krampusdi Michael Dougherty (Stati Uniti, 2015)

Ricordo ancora quando nel 2015 fu annunciata l’uscita nelle sale di “Krampus”, una commedia horror natalizia che avrebbe potuto allietare il pubblico italiano durante il mese di dicembre. Il film però scomparve improvvisamente dai monitor senza neppure una nuova data di distribuzione, per poi essere venduto straight to video nella primavera dell’anno successivo (intelligente l’idea di aspettare Continua a leggere

Profonde Tenebre

profonde tenebredi Jesús Franco (Germania Ovest/Spagna, 1981)

Tra i circa centosettanta film girati in carriera da Jess Franco, poteva non esserci uno slasher movie? Un genere che sicuramente non era nelle corde del duttile regista madrileno, ma che non si poteva per nulla trascurare in quanto era diventato un trend troppo importante durante i primi anni ottanta. Poche idee, un budget irrisorio ed ecco qui “Profonde Tenebre”, un titolo che nell’edizione Continua a leggere