Zombi Child

zombi childdi Bertrand Bonello (Francia, 2019)

Con il precedente “Nocturama” (2016) Bertrand Bonello aveva omaggiato non troppo velatamente il cinema di George A. Romero, ambientando la parte finale della sua pellicola all’interno di un inquietante centro commerciale in cui mancavano soltanto i morti viventi. Suggestioni e sensazioni che stavolta aprono la strada a una rivisitazione esplicita legata al mondo degli zombi, già a partire Continua a leggere

Pubblicità

Tesnota

tesnotadi Kantemir Balagov (Russia, 2017)

Mi chiamo Kantemir Balagov e sono cabardo. Sono nato nella città di Nalchik, Caucaso settentrionale, Russia. Questa storia è accaduta a Nalchik nel 1998”. Brevi ma eloquenti parole introduttive che ci catapultano dentro una realtà geopolitica poco conosciuta all’interno dello sterminato territorio ex sovietico, la Repubblica Autonoma Cabardino-Balcaria, un luogo rurale Continua a leggere

Wounds

woundsdi Babak Anvari (Gran Bretagna, 2019)

I lunghi tentacoli di Netflix hanno raggiunto anche Babak Anvari, regista di origine iraniana (ma residente in Inghilterra) che nel 2016 si era messo in luce con il valido “Under The Shadow”, una sorta di risposta mediorientale – con implicazioni legate alla guerra – al più celebre “The Babadook” (2014). Con “Wounds” cambiano molte cose, perché Anvari ci trasporta in un presente storico dove il sovrannaturale Continua a leggere

Sweet Sweetback’s Baadasssss Song

sweet sweetbackdi Melvin Van Peebles (Stati Uniti, 1971)

Questo film è dedicato a tutti i fratelli e le sorelle che ne hanno abbastanza dell’uomo bianco”, con questa frase prende forma il cinema blaxploitation: un cinema indipendente, politico (almeno qui), rivoluzionario e in netta controtendenza con quello di Hollywood. Una partenza fulminante che ha poca voglia di scherzare, non a caso “Sweet Sweetback’s Baadasssss Song” era sostenuto e caldamente Continua a leggere

Cosa Avete Fatto A Solange?

solange posterdi Massimo Dallamano (Italia, 1972)

La carriera registica di Massimo Dallamano (in precedenza direttore della fotografia anche per Sergio Leone) è iniziata troppo tardi ed è finita troppo presto, esattamente nel 1976, quando egli rimase vittima di un incidente stradale all’età di cinquantanove anni. Per lui neppure una dozzina di lungometraggi, tra cui vanno segnalati “Cosa Avete Fatto A Solange?” (a nostro avviso la punta Continua a leggere

Bastardi Senza Gloria

bastardi sgdi Quentin Tarantino (Stati Uniti/Germania, 2009)

Non è facile mettere d’accordo i tanti fan di Quentin Tarantino, ognuno infatti ha il suo film preferito che spesso non combacia con i gusti altrui. Senza scomodare le sue pellicole cult degli anni novanta, noi amiamo due opere in particolare del Tarantino post duemila: “Bastardi Senza Gloria” (2009) e “The Hateful Eight” (2015), una riscoperta del Continua a leggere

Draug

draugdi Karin Engman e Klas Persson (Svezia, 2018)

Nella mitologia norrena, il draug (oppure draugr) è una creatura sovrannaturale che cammina dopo la morte, un essere dotato di poteri magici e dalla forza sovraumana che vive nelle tombe dei vichinghi. Un tempo si credeva che il draug potesse manifestarsi presso i viventi durante la notte, un evento orribile che spesso coincideva con qualcosa di infausto. Dopo esperienze di vario tipo con i troll Continua a leggere

La Belva Dell’Autostrada

la belva dell'autostradadi Ida Lupino (Stati Uniti, 1953)

“La Belva Dell’Autostrada” (“The Hitch-Hiker”) è un thriller-noir ispirato a un evento di cronaca nera accaduto in California all’inizio degli anni cinquanta, quando un uomo di nome Billy Cook, dopo aver assassinato una famiglia di cinque persone e poi un altro povero malcapitato, si mise in fuga sequestrando due cacciatori per cercare di raggiungere prima possibile il confine messicano. Ida Continua a leggere

Macabre

macabre_di Kimo Stamboel e Timo Tjahjanto (Indonesia/Singapore, 2009)

Se durante il decennio in corso il cinema estremo indonesiano è riuscito a far parlare di sé, il merito è anche di Kimo Stamboel e Timo Tjahjanto (conosciuti come i Mo Brothers). “Macabre” è il loro primo lavoro e segue di due anni un cortometraggio intitolato “Dara” (2007), le prove generali prima della carneficina. Nonostante i pochi Continua a leggere

Dead Snow 2: Red vs Dead

ds2di Tommy Wirkola (Norvegia/Islanda, 2014)

I primi due capitoli di “Dead Snow” seguono consapevolmente la stessa strada tracciata da Sam Raimi durante gli anni ottanta con “La Casa” (1981) e “La Casa 2” (1987). Un esordio più serio e più canonico (ma tutt’altro che scontato), al contrario del rispettivo sequel, libero di spaziare con la fantasia attraverso il grottesco e qualche concessione alla commedia horror. Ovviamente i prodotti di Continua a leggere