Blackhearts

blackheartsdi Fredrik Horn Akselsen e Christian Falch (Norvegia, 2017)

Grazie al sontuoso lavoro della Tsunami edizioni è stato possibile recuperare questo documentario decisamente underground, uscito pochi giorni fa in allegato al libro “Dawn Of The Blackhearts”. Parliamo di questo dvd anche perché siamo appassionati di black metal, un genere musicale assolutamente controverso che non ha mai smesso di Continua a leggere

Rabies

rabiesdi Aharon Keshales e Navot Papushado (Israele, 2010)

Immaginatevi che sia il 2010 e che qualcuno vi abbia appena suggerito di guardare questo “Rabies”, il film di esordio di due sconosciuti registi israeliani. In apparenza una storia come tante, ambientata nel solito bosco dove si nasconde lo psicopatico di turno. Per fortuna “Rabies” lo abbiamo visto in colpevole ritardo (un bel paradosso), perché Continua a leggere

Le Streghe Di Salem

le streghedi Rob Zombie (Stati Uniti/UK, 2012)

Dopo il promettente esordio “La Casa Dei 1000 Corpi” (2003) e lo scoppiettante “La Casa Del Diavolo” (2005), la successiva rivisitazione del personaggio di Michael Myers con la doppietta “Halloween – The Beginning” (2007) e “Halloween II” (2009) ha consentito a Rob Zombie di entrare definitivamente nel cuore di migliaia di appassionati di cinema horror. Con il quinto film era necessario Continua a leggere

Picnic Ad Hanging Rock

picnicdi Peter Weir (Australia, 1975)

Se qualcuno vi dovesse mai chiedere lumi sulle peculiarità del mystery movie, la visione di “Picnic Ad Hanging Rock” potrebbe soddisfare ogni risposta. In fondo questo celebre lungometraggio di Peter Weir è il mystery movie per eccellenza, una pellicola che rifiuta qualsiasi forma di didascalismo lasciando in sospeso ogni spiegazione e rimandando a riflessioni postume il significato intrinseco del film Continua a leggere

Tesis

tesisdi Alejandro Amenábar (Spagna, 1996)

Quella di Alejandro Amenábar è stata una partenza col botto: sette premi Goya in Spagna e un elogio unanime da parte della critica, il primo passo di una carriera successivamente esplosa con “The Others” (2001) e “Mare Dentro” (2004) ma poi incapace di mantenersi su alti livelli (per chi vi scrive, “Regression” è stata una grossa delusione). “Tesis” (o “Thesis”) lancia nella mischia questo regista di Continua a leggere

Gutterballs

gutterballsdi Ryan Nicholson (Canada, 2008)

Da molti anni il canadese Ryan Nicholson si occupa con successo di effetti e make-up anche per produzioni importanti, la sua passione segreta però la conosciamo in pochi ed è quella legata al cinema horror più grezzo e splatter possibile. Il suo lungometraggio maggiormente affermato è proprio questo “Gutterballs”, un b-movie vecchio stampo che ha trovato parecchi estimatori tra i maniaci del Continua a leggere

Piercing

piercingdi Nicolas Pesce (Stati Uniti, 2018)

Il nome di Nicolas Pesce ha cominciato a girare con insistenza negli ambienti indie d’oltreoceano dopo il coraggioso debutto “The Eyes Of My Mother” (2016), un film malsano che davanti a una narrazione frammentata rispondeva con immagini fortemente destabilizzanti, una piccola gemma in b/n ricca di fascino e di puro orrore. Oggi invece, in attesa del discutibile reboot di “The Grudge” (prodotto da Sam Continua a leggere