Into The Inferno

into the infernodi Werner Herzog (UK/Germania, 2016)

Tra gli ultimi documentari diretti dal grande Werner Herzog spicca questo “Into The Inferno”, curiosamente approdato persino sulla piattaforma Netflix. Si tratta dell’ennesimo viaggio alla scoperta del rapporto tra uomo e natura, un binomio inscindibile già a partire dai più celebri film diretti dal regista tedesco. Herzog è accompagnato in giro per il mondo dal vulcanologo britannico Clive Oppenheimer: l’intento dell’opera si focalizza su un approccio prettamente antropologico, poiché Herzog ci racconta (anche con la sua voce narrante) della connessione tra i vulcani più pericolosi del pianeta e le persone che vivono alle loro pendici. Molte usanze o credenze di questi popoli sono strettamente legate alle attività del vulcano e denotano fin da subito il rispetto enorme verso queste montagne fumanti, entità misteriose, affascinanti, anche divine per qualcuno.
Le tappe toccate dal documentario sono molteplici e diverse tra loro: dall’arcipelago di Vanuatu finiamo in Antartide (per esplorare il gelido ma bollente monte Erebus), per poi approdare in Islanda, Indonesia, Corea del Nord e addirittura in Etiopia, dove accanto a un vulcano attivo incontriamo una serie di ricercatori intenti a rintracciare dei frammenti umani appartenuti ai primi ominidi. Prospettive che ci permettono di ampliare il discorso già aperto da Herzog in “Incontri Alla Fine Del Mondo” (2007), senza dimenticare il primo vero contatto del regista con la tematica, riscontrabile nel corto “La Soufrière” del 1977 (ambientato sull’isola di Guadalupa in attesa di una devastante eruzione).
Per gli appassionati di scienza “Into The Inferno” mostra alcune immagini veramente entusiasmanti, è importante rimarcare però come il documentario si ponga esattamente all’opposto di una lezione accademica di vulcanologia, perché Werner Herzog attraverso i vulcani ci parla prima di tutto delle persone, come se questi colossi ci osservassero minacciosi mentre noi siamo lì sotto, impauriti e inermi davanti alla potenza sprigionata dal risveglio improvviso di un gigante di lava. La saggezza di questa gente aggira realisticamente speranze e illusioni, un giorno infatti i lapilli e le ceneri cadranno giù e sommergeranno ogni cosa: ecco che così, a differenza del pensiero tipicamente occidentale di dominio forzato sulla natura, le comunità primitive o comunque meno progredite rispetto alla nostra dimostrano di possedere un giudizio ben più equilibrato riguardo i succitati fenomeni, un pensiero intriso di fatalismo, timore e al contempo ammirazione.
“Into The Inferno” è una riflessione contemporanea su argomenti che interrogano l’uomo fin dalla notte dei tempi. Ancora una volta Herzog fa centro, bilanciando alla perfezione il suo background culturale e registico con un sincero e profondo confronto con la realtà. Notevole.

4

(Paolo Chemnitz)

into

Pubblicità

2 thoughts on “Into The Inferno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...