La Morte Corre Sul Fiume

415d208ee4c6ee38fe1856e6730e748ddi Charles Laughton (Stati Uniti, 1955)

“La Morte Corre Sul Fiume” (“The Night Of The Hunter”) è l’unico film diretto dall’attore inglese Charles Laughton (1899-1962). Questa sua unicità viene avvalorata da uno stile personale fortemente influenzato dal cinema espressionista tedesco e da una storia imprevedibile che contempla al suo interno elementi fiabeschi e visionari, oltre a un’ossatura drammatica di chiaro taglio noir. Una Continua a leggere

Pubblicità

Into The Inferno

into the infernodi Werner Herzog (UK/Germania, 2016)

Tra gli ultimi documentari diretti dal grande Werner Herzog spicca questo “Into The Inferno”, curiosamente approdato persino sulla piattaforma Netflix. Si tratta dell’ennesimo viaggio alla scoperta del rapporto tra uomo e natura, un binomio inscindibile già a partire dai più celebri film diretti dal regista tedesco. Herzog è accompagnato in giro per il mondo dal vulcanologo britannico Clive Continua a leggere

Blue My Mind

Blue My Mind DVD Coverdi Lisa Brühlmann (Svizzera, 2017)

Esordio di spessore questo “Blue My Mind” per la regista (e attrice) svizzera Lisa Brühlmann, qui artefice di un coming of age finalmente originale, capace di deviare con intelligenza verso territori di matrice horror fantasy. Un’affascinante metafora per un film semplice ma efficace, letto da quello sguardo tipicamente femminile che non rinuncia mai a esplorare la contorta psicologia di una Continua a leggere

Treevenge

treevengedi Jason Eisener (Canada, 2008)

Quando arrivano le feste natalizie puntualmente risbucano fuori vecchi proto-slasher di culto (pensiamo a “Black Christmas”), irriverenti mostriciattoli (“Gremlins”) o pellicole più orientate sul cinema fantastico tout court (recentemente vanno di moda gli horror sui Krampus). Ma ogni maratona sul tema che si rispetti non può assolutamente trascurare questo cortometraggio Continua a leggere

Burning

burningdi Lee Chang-Dong (Corea del Sud, 2018)

Tra i possibili candidati all’Oscar 2019 nella categoria per il miglior film straniero, c’è anche “Burning”, già entrato tra i nove titoli prescelti nella selezione preliminare. Sarà però difficile vincere la statuetta, considerando che nella stessa competizione ci sono in gara registi come Alfonso Cuarón e Paweł Pawlikowski (due nomi che a Hollywood piacciono tanto), ma una cosa è certa Continua a leggere

Morte A 33 Giri

morte a 33 giridi Charles Martin Smith (Stati Uniti, 1986)

Il periodo d’oro per la musica heavy metal è sicuramente legato agli anni ottanta, quando esplodono band di ogni tipo e fioriscono generi e sottogeneri destinati a fare breccia nel cuore degli appassionati. “Morte a 33 Giri” ha un’occasione unica, ovvero quella di poter cavalcare l’onda del movimento in un anno cruciale, ma al buon soggetto messo sul piatto non corrisponde uno sviluppo adeguato della Continua a leggere

Compliance

compliancedi Craig Zobel (Stati Uniti, 2012)

Forse qualcuno di voi avrà sentito nominare lo studio comportamentale sull’obbedienza di Stanley Milgram, un esperimento di psicologia sociale eseguito nel 1961 da questo ricercatore e professore universitario. Milgram era riuscito a dimostrare come l’essere umano obbedisca all’autorità anche nel caso si debba far male a un altro individuo, una riflessione scaturita da quanto era successo in Continua a leggere

La Vittima Designata

la vittima designatadi Maurizio Lucidi (Italia, 1971)

Maurizio Lucidi intraprese la carriera da regista verso la metà degli anni sessanta con una manciata di titoli legati soprattutto al genere western, ma nell’ambiente cinematografico egli era già molto apprezzato come montatore (suo infatti l’apporto nel cult “Il Sorpasso” di Dino Risi). Nel 1971 però, quando nel nostro paese impazza il giallo all’italiana, Lucidi realizza “La Vittima Designata” Continua a leggere

I dodici film che hanno segnato il (nostro) 2018

cervosacroRitorna puntuale anche quest’anno la nostra carrellata dedicata ai film che ci hanno maggiormente colpito durante gli ultimi dodici mesi. Non una classifica vera e propria, ma una piccola lista in ordine sparso per (ri)scoprire i migliori lavori (o quelli più originali) nell’ambito del cinema di genere e in quello puramente drammatico: dal più classico intrattenimento horror alle opere d’autore dalle tematiche scomode o controverse, senza Continua a leggere