Calibre

calibredi Matt Palmer (Gran Bretagna, 2018)

Ogni anno, con la riapertura della stagione della caccia, i giornali purtroppo ci raccontano di una serie di incidenti provocati dall’imprudenza e dalla casualità, individui (anche escursionisti ignari del pericolo) che vengono uccisi da proiettili vaganti o da colpi partiti all’improvviso. “Calibre” è un torbido thriller che prende vita proprio da questo presupposto, una produzione britannica (distribuita Continua a leggere

Pubblicità

Crazy Thunder Road

crazy thunder roaddi Sogo Ishii (Giappone, 1980)

“Crazy Thunder Road” (“Kuruizaki Sanda Rodo”) è un film relativamente sconosciuto, nonostante la sua importanza storica soprattutto in patria (registi come Shinya Tsukamoto e Takashi Miike non sarebbero tali senza l’apporto di questa pellicola). Dopotutto, anche il Giappone aveva la sua anima punk, all’epoca incarnata da un regista appena ventitreenne, Gakuryû Ishii (per gli amici Sogo Continua a leggere

Halloween

halloween (2018)di David Gordon Green (Stati Uniti, 2018)

L’idea di realizzare un sequel diretto a distanza di quarant’anni dal primo storico “Halloween” (1978) è stata la migliore mossa strategica che si potesse fare. Come per dire, questo è l’unico vero film che riprende in mano le redini della vicenda originale, senza mediocri cadute di tono, fantasiose deviazioni sul tema o nuove derive rilette con una lente del tutto diversa (pensiamo ai due “Halloween” di Rob Continua a leggere

Paradise: Faith

paradisedi Ulrich Seidl (Austria/Germania, 2012)

“Paradise: Faith” (“Paradies: Glaube”) è il secondo capitolo della trilogia amore fede speranza di Ulrich Seidl, originariamente pensata come un film unico diviso in tre parti. Premio speciale della giuria a Venezia nel 2012, “Paradise: Faith” è un lavoro che tocca da vicino i cambiamenti sociali di un paese come l’Austria, stravolto politicamente dall’avanzata dell’estrema destra nel corso degli ultimi anni Continua a leggere

Quella Casa Nel Bosco

quella casadi Drew Goddard (Stati Uniti, 2012)

“Quella Casa Nel Bosco” (“The Cabin In The Woods”) non lo ricorderemo certo come un capolavoro del cinema horror, ma anche a distanza di anni la pellicola di Drew Goddard conserva un certo fascino dettato soprattutto dalle anomalie che la contraddistinguono. In apparenza è un classico filmetto con il solito gruppo di stereotipati giovanotti in gita per il weekend, in realtà si tratta di un’opera Continua a leggere

Satan’s Sadists

satan'sdi Al Adamson (Stati Uniti, 1969)

La prossima pellicola di Quentin Tarantino (“Once Upon A Time In Hollywood”) sarà ambientata nel 1969, un anno scelto non casualmente. Mentre imperversa il conflitto del Vietnam, in California Sharon Tate viene assassinata dai seguaci di Charles Manson, un ennesimo controverso episodio di cronaca nera che contrasta apertamente con il pacifismo tanto decantato dalla cultura hippie. Il Continua a leggere

Le Notti Del Terrore

le notti deldi Andrea Bianchi (Italia, 1981)

Gli anni ottanta rappresentano una grande fucina per il cinema trash nazionale: titoli come “Le Notti Del Terrore” (1981), “La Croce Dalle 7 Pietre” (1987), “Il Bosco 1” (1988) o “Paganini Horror” (1989) riescono infatti a coniugare l’horror con la comicità involontaria, trasformandosi in perle del cinema bis da tramandare ai posteri. Film brutti ma divertenti, ingenui ma unici, poveri ma pur sempre Continua a leggere

Ganja & Hess

g&hdi Bill Gunn (Stati Uniti, 1973)

Negli ultimi anni è (ri)nato un certo interesse attorno a “Ganja & Hess”, pellicola di culto del filone blaxploitation mai troppo considerata dalle nostre parti. Il merito di questa riscoperta è da attribuire a Spike Lee, artefice nel 2014 di un remake non ufficiale del film di Bill Gunn (un mediocre rifacimento da noi sbarcato direttamente in edizione home video con il titolo “Il Sangue Di Continua a leggere

Freaks

freaks_di Tod Browning (Stati Uniti, 1932)

“Freaks” è un capolavoro maledetto del cinema mondiale. Un film estremo per concetti e contenuti, all’epoca però censurato e considerato persino disgustoso dalla critica americana. Un flop annunciato che danneggiò non poco la carriera di Tod Browning, regista poi ampiamente rivalutato proprio grazie a “Freaks” e al più classico “Dracula” (1931) con Bela Lugosi. Una gloria postuma che Continua a leggere

The Night Comes For Us

the nightdi Timo Tjahjanto (Indonesia, 2018)

Considerando il livello assoluto raggiunto da “The Raid: Redemption” (2011) e “The Raid 2: Berandal” (2014), è possibile oggi alzare ulteriormente l’asticella nell’ambito del cinema action estremo? La risposta è sì, come se nel frattempo ci fosse stato un tacito passaggio di consegne tra Gareth Evans (il creatore dei due “The Raid”) e Timo Tjahjanto, già regista di alcune sanguinose pellicole in combutta Continua a leggere