No Il Caso È Felicemente Risolto

kinopoisk.rudi Vittorio Salerno (Italia, 1973)

La partenza è al fulmicotone. Fabio Santamaria (un bravo Enzo Cerusico) sta trascorrendo la domenica pescando sulla riva di un lago, a un certo punto però un urlo squarcia il silenzio, è quello di una donna che sta fuggendo nel canneto inseguita da un uomo. Poco dopo il protagonista è testimone del brutale omicidio a colpi di mazza: anche se egli riesce a scappare, l’assassino lo osserva da vicino Continua a leggere

Pubblicità

Verónica

veronicadi Paco Plaza (Spagna, 2017)

Dopo gli ottimi consensi ottenuti con “[Rec]” (2007) e “[Rec]²” (2011), Jaume Balagueró e Paco Plaza hanno imboccato due strade diverse: il regista catalano lo rivedremo presto all’opera con “Muse” (dopo il notevole “Bed Time”), mentre Paco Plaza – originario di València – è tornato a girare un lungometraggio a cinque anni di distanza dallo scanzonato e tutto sommato godibile “[Rec]³: Continua a leggere

My Friend Dahmer

my friend dahmerdi Marc Meyers (Stati Uniti, 2017)

Jeffrey Dahmer è stato uno dei più noti serial killer statunitensi, responsabile di diciassette omicidi effettuati tra il 1978 e il 1991 con metodi particolarmente cruenti (contemplando atti di violenza sessuale, necrofilia, cannibalismo e squartamento, tutte pratiche che gli valsero l’appellativo di Mostro di Milwaukee). Egli fu condannato all’ergastolo nel 1992 per poi essere Continua a leggere

Manhunt: Unabomber – Stagione 1

MV5BOTcxMjEyMzc4NV5BMl5BanBnXkFtZTgwOTQ4MjE4MjI@._V1_SY1000_CR0,0,674,1000_AL_Negli ultimi anni la serialità si sta interessando sempre di più a fatti di cronaca realmente accaduti, si vedano ad esempio le indispensabili “Mindhunter” e “Narcos”, l’antologica “American Crime Story” (che durante la prima annata ha preso in esame il caso di O.J. Simpson e quest’anno ci sta regalando un altro gioiellino di buona fattura trattando l’assassinio di Gianni Versace) o ancora la nuovissima “Waco”.
“Manhunt: Unabomber” è ingiustamente passata un Continua a leggere

Under The Skin

under the skindi Jonathan Glazer (Gran Bretagna/Stati Uniti, 2013)

“Under The Skin” fa parte di quella categoria di film (in apparenza commerciali) che vengono apprezzati da un numero ristretto di persone, un lavoro in effetti non di facile presa e soprattutto già stroncato a priori da buona parte della critica. Eppure alla sua uscita alcuni (tra cui il sottoscritto) rimasero contagiati da questo gelido e Continua a leggere

Goran

gorandi Nevio Marasović (Croazia, 2016)

Tra i registi emergenti provenienti dalla ex Jugoslavia, il nome di Nevio Marasović è di quelli da appuntare in grassetto. “Goran” è il suo terzo film, dopo le felici esperienze di “The Show Must Go On” (2010) e “Vis-À-Vis” (2013), un’opera in bilico tra dramma e thriller e dal sapore quasi scandinavo (non a caso lo sceneggiatore è il norvegese Gjermund Gisvold). Lo stesso Marasović Continua a leggere

Lo Zoo Di Venere

lo zoo di veneredi Peter Greenaway (Gran Bretagna/Olanda, 1985)

Il cinema è troppo importante per lasciarlo fare ai narratori di storie”, una frase che descrive al meglio il pensiero di Peter Greenaway, regista gallese classe 1942 cresciuto prima di tutto come pittore. Proprio questa sua formazione ha influenzato enormemente il suo approccio dietro la telecamera: il cinema per Greenaway è arte Continua a leggere

The Trip

the tripdi Roger Corman (Stati Uniti, 1967)

Jack Nicholson scrive la sceneggiatura e Roger Corman dirige. Una singolare accoppiata per un film di culto del 1967, uscito successivamente in Italia con il titolo “Il Serpente Di Fuoco”. Ma mai come questa volta è importante preservare la denominazione originale dell’opera, “The Trip”, l’essenza più pura per un viaggio lisergico tra i più affascinanti visti sullo schermo. Ci troviamo in piena epoca hippie, è il periodo Continua a leggere

Che Fine Ha Fatto Baby Jane?

che fine ha fatto baby janedi Robert Aldrich (Stati Uniti, 1962)

Robert Aldrich (regista che alcuni di voi ricorderanno per “Quella Sporca Dozzina”) riunisce in questo thriller due tra le più grandi attrici di sempre del cinema americano, Bette Davies e Joan Crawford. Ma c’è di più, le mette contro, come se già non bastasse il fatto che tra le due star non corresse buon sangue! Il risultato è sorprendente, poiché “What Ever Happened To Baby Jane?” sembra veramente Continua a leggere