Pusher III

pusher IIIdi Nicolas Winding Refn (Danimarca, 2005)

Solitamente un sequel è meno brillante del suo predecessore, un assunto che viene praticamente ribaltato dalla trilogia di “Pusher” diretta da Nicolas Winding Refn. Se infatti il prototipo del 1996 lo possiamo ancora oggi considerare un diamante grezzo (dove comunque già si respira il grande talento dietro la mdp di Refn), con il secondo capitolo del 2004 si compie un importante Continua a leggere

Brood – La Covata Malefica

brooddi David Cronenberg (Canada, 1979)

“Brood – La Covata Malefica” (o più semplicemente, “The Brood”) segna una svolta importante nel cinema di David Cronenberg. Dopo due pellicole dedicate alla diffusione di una pandemia sessuale (“Il Demone Sotto La Pelle” e “Rabid”), il regista canadese questa volta mette in relazione il corpo con la psiche, spostando le sue tematiche portanti sulle pulsioni della mente Continua a leggere

Lo Chiamavano Jeeg Robot

lo chidi Gabriele Mainetti (Italia, 2015)

A cavallo tra il 2015 e il 2016, il cinema italiano ci ha regalato una breve ma intensa stagione cinematografica, non solo legata alle solite commedie natalizie o al filmetto melodrammatico usa e getta. Un trend che finalmente guardava al cinema di genere, inglobando alcuni elementi del passato con un approccio moderno, spigliato e capace di suscitare interesse anche al di fuori dei Continua a leggere

Nil By Mouth

nil bydi Gary Oldman (Gran Bretagna/Francia, 1997)

Gary Oldman è un attore inglese tra i più apprezzati a livello internazionale. Durante gli anni novanta lavora alla corte di Luc Besson sia per “Léon” (1994) che per “Il Quinto Elemento” (1997), un incontro importante poiché proprio il regista francese qui coproduce quello che resterà il suo unico film dietro la telecamera, “Nil By Mouth” (ovvero “Niente Per Bocca”). Un prodotto di taglio Continua a leggere

Fires On The Plain

fires on the plaindi Shinya Tsukamoto (Giappone, 2014)

Dalla giungla urbana alla giungla delle Filippine. Quella di Shinya Tsukamoto rappresenta infatti una curiosa quanto crudele immersione nel cinema bellico, un titolo che sostituisce il freddo scenario metropolitano con le insidie della fitta vegetazione, senza però stravolgere più di tanto il linguaggio estetico del regista giapponese. “Fires On The Plain” (“Nobi”) non è altro che il remake Continua a leggere

These Final Hours

these finaldi Zak Hilditch (Australia, 2013)

In Australia hanno sempre avuto un buon feeling con il cinema apocalittico, sicuramente più da un punto di vista di taglio exploitation (la storica saga di “Mad Max”) che da un versante puramente drammatico. “These Final Hours” prova a mettere d’accordo un po’ tutti mescolando sangue e violenza con una storia dai contorni più umani e terreni, nella quale i sentimenti fanno ancora Continua a leggere

Tokyo Decadence

tokyo ddi Ryû Murakami (Giappone, 1991)

La versione italiana di “Tokyo Decadence” è praticamente un altro film: al contrario dei 135 minuti di durata dell’originale, da noi i tagli la accorciarono di circa quaranta minuti. Ma le scene scabrose non sono state affatto censurate, le sequenze mancanti infatti riguardano per lo più la vita privata della protagonista Ai (Miho Nikaido), la cui caratterizzazione del personaggio nell’edizione Continua a leggere

Psychomania

psychomaniaposterdi Don Sharp (Gran Bretagna, 1973)

“Psychomania” è considerato in Gran Bretagna un piccolo cult, inoltre proprio lo scorso anno è stata pubblicata in patria una versione restaurata per il mercato home video con tonnellate di extra e altro materiale celebrativo incluso. In realtà però siamo al cospetto di un inoffensivo quanto bizzarro biker movie dai risvolti sovrannaturali, un raro connubio tra horror e motociclette come pochi altri che Continua a leggere

Tony – London Serial Killer

tonydi Gerard Johnson (Gran Bretagna, 2009)

Quella tra il regista Gerard Johnson e il versatile attore Peter Ferdinando è una collaborazione indissolubile iniziata fin dai primi cortometraggi (“Mug” e l’omonimo prototipo “Tony”) e poi proseguita con gli unici due film per ora realizzati da Johnson, “Tony – London Serial Killer” e il violento crime movieHyena” (2014). L’idea del corto qui viene dilatata in settantasei minuti, per Continua a leggere

The Omen

the omendi Richard Donner (UK/Stati Uniti, 1976)

Il fascino di “The Omen” non tramonta mai. Ovviamente ci riferiamo al primo film della serie, poi continuata con il discreto “La Maledizione Di Damien” (1978) e il meno convincente “Conflitto Finale” (1981), a cui dobbiamo aggiungere per dovere di cronaca il mediocre prodotto televisivo “Omen IV: Presagio Infernale” del 1991 e un omonimo remake del titolo originale uscito in Continua a leggere