Nightmare Honeymoon

nightmare honeymoondi Elliot Silverstein (Stati Uniti, 1974)

“Nightmare Honeymoon” (da noi “Luna Di Miele Fatale”) è un thriller del 1974 diretto con pochi mezzi economici da Elliot Silverstein, regista celebre per lo splendido western revisionista “Un Uomo Chiamato Cavallo” (1970) ma poi finito troppo presto nel giro dei TV movie. Una propensione che già riusciamo a scorgere in questo film (e ancora di più nel successivo “La Macchina Nera” del 1977) Continua a leggere

Pubblicità

The Raid 2: Berandal

the-raid-2di Gareth Evans (Indonesia/Stati Uniti, 2014)

Dopo quella bomba a orologeria di “The Raid: Redemption” (2011) sembrava praticamente impossibile attendersi un sequel della stessa portata, eppure Gareth Evans non solo ha mantenuto altissimo lo standard qualitativo, ma ha addirittura cambiato completamente l’approccio alla sua creatura cinematografica. Il prototipo mostrava le stesse dinamiche di un videogioco: ogni piano del Continua a leggere

Snuff 102

snuff-102di Mariano Peralta (Argentina, 2007)

Quando il corpo altrui viene usato come se fosse vuoto, come un oggetto, lì sta la perversione”, parola della psicanalista Silvia Bleichmar. Da questo presupposto prende vita uno dei film più controversi partoriti dal Sud America durante il nuovo millennio, un’indagine sul mondo del deep web che alterna immagini scovate realmente in rete con altre realizzate per l’occasione. Una Continua a leggere

A Horrible Way To Die

a horrible_di Adam Wingard (Stati Uniti, 2010)

Lo statunitense Adam Wingard è considerato da tempo uno dei registi horror emergenti nel circuito indipendente americano: lo dimostrano i suoi interessanti segmenti presenti in “V/H/S” (2012) o “V/H/S/2” (2013), preceduti dal tanto celebrato (ma in parte sopravvalutato) home invasion “You’re Next” (2011). L’auspicato salto di qualità però non è mai arrivato, infatti dopo il discreto Continua a leggere

White Lightnin’

whitelightninposterdi Dominic Murphy (Gran Bretagna, 2009)

“White Lightnin’” è un film biografico liberamente ispirato alla vita di Jasco White, un celebre mountain dancer figlio d’arte nato e cresciuto in una zona tra le più depresse degli Stati Uniti, quella attraversata dai Monti Appalachi. Un luogo impervio e retrogrado che il cinema ci ha fatto conoscere più volte, impossibile non citare ad esempio “Un Tranquillo Weekend Di Paura” (1972) Continua a leggere

In Corsa Con Il Diavolo

in corsa con il diavolodi Jack Starrett (Stati Uniti, 1975)

“In Corsa Con Il Diavolo” è un film ibrido e forse per questo motivo non è mai riuscito a fare completamente breccia nel cuore degli appassionati. Eppure si tratta di un ottimo lavoro, capace di passare dall’horror al thriller on the road nel giro di novanta minuti scarsi (senza mai accusare un momento di fiacca).
Ci troviamo in Texas, dove Frank (un grandissimo Continua a leggere

L’Amant Double

l'amant doubledi François Ozon (Francia/Belgio, 2017)

Il cinema di François Ozon è spesso ambizioso nell’affondare le unghie all’interno della sessualità, della fragilità umana e dei rapporti interpersonali: forse proprio per questo motivo molte opere da lui dirette non hanno mai trovato una consacrazione unanime da parte del pubblico e della critica. Una convinzione che ritorna con prepotenza nel suo ultimo “L’Amant Double”, già Continua a leggere

Il Poliziotto E’ Marcio

il poliziotto-edi Fernando Di Leo (Italia/Francia, 1974)

Dopo la spettacolare trilogia del milieu, Fernando Di Leo realizza due film su commissione per il produttore Galliano Juso: “Il Poliziotto è Marcio” (1974) e “La Città è Sconvolta: Caccia Spietata Ai Rapitori” (1975). Con il primo dei due sicuramente superiore.
L’incipit ricalca in pieno gli stilemi del poliziottesco (si comincia con una spietata esecuzione e un Continua a leggere

Soldato Blu

soldato bludi Ralph Nelson (Stati Uniti, 1970)

“Soldato Blu” (“Soldier Blue”) è entrato nella storia del cinema per due motivi essenziali. In primo luogo, è uno dei primi western revisionisti, un sottogenere nato alla fine degli anni sessanta e capace di invertire la tendenza del western classico americano, nel quale veniva esaltata l’epopea yankee in un’ottica di conquista del territorio e di sottomissione del nemico. Un mito Continua a leggere

Christiane F. – Noi I Ragazzi Dello Zoo Di Berlino

christiane fdi Uli Edel (Germania Ovest, 1981)

La Berlino tossica descritta nel devastante resoconto autobiografico “Wir Kinder Vom Bahnhof Zoo” di Christiane Vera Felscherinow ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo. Prostituzione minorile, droga, musica, un insieme di aspetti che si muovono all’interno di uno scenario suggestivo, quello di una metropoli dominata dalla gelida coltre dei palazzoni periferici Continua a leggere