Brivido

brvidoposterdi Stephen King (Stati Uniti, 1986)

“Camion” (“Trucks”) è un racconto di Stephen King contenuto nella sua prima raccolta “A Volte Ritornano” (“Night Shift”), pubblicata nel lontano 1978. Da questa storia è stato tratto l’unico film con King alla regia, “Brivido” (il titolo originale è “Maximum Overdrive”), un lavoro che nonostante alcuni evidenti limiti è rimasto incastonato nell’immaginario fantahorror degli anni ottanta Continua a leggere

Pubblicità

Maniac Cop

maniac copdi William Lustig (Stati Uniti, 1988)

Facciamo un po’ di ordine: “Maniac Cop” (da noi “Poliziotto Sadico”) è un film del 1988 ma in Italia è uscito solo nel 1992. Il suo sequel (“Maniac Cop 2” aka “Il Poliziotto Maniaco”) è successivo di due anni ma nel nostro paese è stato distribuito prima rispetto all’opera originaria. Bisogna quindi evitare di fare confusione, poiché nonostante l’inversione, “Poliziotto Sadico” (1988) è antecedente a “Il Continua a leggere

Mon Garçon

mon garcondi Christian Carion (Francia, 2017)

Ancora un thriller dai risvolti torbidi proveniente dalla Francia, questa volta presentato in anteprima italiana alla Festa del Cinema di Roma 2017. Un soggetto ripescato da Christian Carion dopo tanti anni, proprio perché il regista sentiva il bisogno di confrontarsi con un cast più piccolo e con un film di genere, slegato da dettagli storici e da un linguaggio rivolto a un pubblico universale Continua a leggere

Cube

cubedi Vincenzo Natali (Canada, 1997)

“Cube – Il Cubo” è la risposta metafisica e claustrofobica a quel cinema di fantascienza spesso incentrato sui misteri dello spazio infinito e sulla scoperta di galassie lontane. In questo mondo ristretto, razionale e geometrico, i contorni sono ben definiti e l’uomo è costretto a lottare per la sopravvivenza utilizzando la propria intelligenza, capace di decifrare codici universali che vanno al di Continua a leggere

Hanno Cambiato Faccia

Hanno cambiato_facciadi Corrado Farina (Italia, 1971)

Lo scorso anno è scomparso Corrado Farina, regista, sceneggiatore e infine scrittore, una scelta praticamente forzata visto che sul finire degli anni ottanta non c’era più posto in Italia per un certo modo di fare cinema. Un personaggio eclettico (importante il suo lavoro in ambito pubblicitario e documentaristico) che ricordiamo per due pellicole molto particolari: “Hanno Cambiato Continua a leggere

1922

1922di Zak Hilditch (Stati Uniti, 2017)

Le grandi coltivazioni di granturco sono una delle immagini simbolo del Nebraska, un territorio sconfinato proprio nel cuore degli Stati Uniti. Una cornice suggestiva nella quale si muovono i protagonisti di “1922”, film prodotto da Netflix e ispirato all’omonimo racconto di Stephen King (incluso nella raccolta “Notte Buia, Senza Stelle”). Alla regia troviamo un nome che già ci aveva Continua a leggere

Amityville Possession

amityville_II_di Damiano Damiani (Stati Uniti/Italia, 1982)

La saga di Amityville non sembra conoscere pause. Tra remake e sequel (alcuni dei quali apocrifi) siamo arrivati a quota diciotto (incluso il recente “Amityville: Il Risveglio” di Franck Khalfoun), un labirinto di titoli per giunta di qualità medio-bassa, tranne rare eccezioni. Per districarsi al meglio all’interno di questo caos, oggi focalizziamo la nostra attenzione su quello che è ritenuto dagli Continua a leggere

Brother

brotherdi Aleksey Balabanov (Russia, 1997)

Aleksey Oktjabrinovič Balabanov si è spento nel 2013 a soli cinquantaquattro anni. Ci ha lasciati con una quindicina di titoli alle spalle, tra cui il virtuoso “Of Freaks And Men” (1998) e il devastante “Cargo 200” (2007), il suo lavoro più conosciuto in Italia. Ma il regista, almeno nei circuiti festivalieri, godeva già di una certa stima fin dai tempi di “Brother”, opera che ottenne Continua a leggere

La Casa Del Diavolo

la casa del diavolodi Rob Zombie (Stati Uniti, 2005)

Rob Zombie fa irruzione nel mondo del cinema nel 2003 con “La Casa Dei 1000 Corpi”, un fan movie girato con passione più che un horror con sua una precisa identità. Trascorrono solo due anni e cambiano molte cose, poiché “La Casa Del Diavolo” rappresenta un vero salto di qualità, sotto ogni punto di vista: la regia ha una marcia in più, così come gli interpreti e l’approccio stesso al genere Continua a leggere

Halloween

halloweendi John Carpenter (Stati Uniti, 1978)

Il prossimo anno “Halloween” compie quarant’anni. In tutto questo tempo si sono susseguiti sequel, prequel e reboot (ci ha provato anche Rob Zombie con risultati discutibili), ma oltre alle vicende di Michael Myers, le pellicole dedicate a questa celebrazione si sono moltiplicate in modo esponenziale, tra antologie horror e filmetti vari che hanno provato a sfruttare al meglio l’iconografia Continua a leggere