Primo Amore

primo amoredi Matteo Garrone (Italia, 2004)

Che Matteo Garrone sia un valido regista lo si era già intuito dai tempi de “L’Imbalsamatore” (2002) o con l’exploit di “Gomorra” (2008) e del recente “Il Racconto Dei Racconti” (2015). “Primo Amore” risale invece al 2004 e merita una retrospettiva anche in questa sede, si tratta infatti di un dramma a tinte forti che vede protagonisti Vittorio (Vitaliano Trevisan) e una bravissima Michela Continua a leggere

Pubblicità

Outlaws And Angels

outlawsdi JT Mollner (Stati Uniti, 2016)

In un periodo in cui l’horror e il thriller ricorrono con frequenza al tema dell’home invasion, il regista americano JT Mollner proietta le suggestioni di cui sopra nel selvaggio New Mexico dell’ottocento, un ritorno al passato nel quale la casa moderna (in teoria quasi inaccessibile) viene spogliata e ridotta a un semplice e indifeso ranch di frontiera. Con “Outlaws And Angels” siamo al cospetto di un western tra Continua a leggere

Get Out

get outdi Jordan Peele (Stati Uniti, 2017)

“Scappa – Get Out” arriva nei cinema italiani tra poche settimane. Si tratta del primo film per il regista nero Jordan Peele, prodotto dalla quotata Blumhouse (“Insidious”, “Sinister”, “La Notte Del Giudizio”, “The Gift”) e girato interamente in Alabama. L’opera mostra un mix piuttosto riuscito tra thriller e horror (nella seconda parte), ponendo al centro dell’attenzione il confronto sempre Continua a leggere

Naked Blood

nakedblooddi Hisayasu Satô (Giappone, 1996)

Hisayasu Satô è un regista giapponese apprezzato negli ambienti underground per via delle sue innumerevoli opere controverse, realizzate con una incredibile continuità (ma sempre con un budget ridicolo) soprattutto dalla seconda metà degli anni ottanta alla fine degli anni novanta, per un totale di oltre sessanta film diretti dal 1985 al 2016. “Naked Blood” è quello più conosciuto, ha ricevuto Continua a leggere

Un Tranquillo Weekend Di Paura

deliverancedi John Boorman (Stati Uniti, 1972)

I monti Appalachi attraversano alcune zone economicamente tra le più depresse degli Stati Uniti, pensiamo alla West Virginia o alle regioni interne della Georgia. Proprio in Georgia e in South Carolina furono effettuate le riprese di quello che oggi è considerato un punto di partenza imprescindibile per i thriller e gli horror moderni di derivazione survival: in poche parole, un luogo ostile nel quale la Continua a leggere

Chopping Mall

supermarket horrordi Jim Wynorski (Stati Uniti, 1986)

Se George Romero ci aveva deliziato con “Zombi” (1978), ambientando buona parte della storia all’interno di un centro commerciale, otto anni dopo Jim Wynorski sostituisce i morti viventi con tre robot fuori controllo che braccano tutta la notte un gruppo di giovani rimasto all’interno di un grande magazzino per fare baldoria, nonostante l’orario di chiusura. Questi robot sono stati creati per garantire ordine e Continua a leggere

Flavia, La Monaca Musulmana

flaviadi Gianfranco Mingozzi (Italia/Francia, 1974)

“Flavia, La Monaca Musulmana” è un curioso intreccio di dramma storico e nunsploitation che si svolge durante il celebre sacco di Otranto del 1480, quando le truppe ottomane sbarcarono nella cittadina pugliese mettendo a ferro e fuoco l’intera popolazione (circa 800 otrantini furono decapitati poiché non rinnegarono la loro fedeltà al cristianesimo). In questo scenario si muove Flavia Continua a leggere

My Father Die

mfddi Sean Brosnan (Stati Uniti, 2016)

Quante volte il cinema ci ha raccontato storie legate alla vendetta? Impossibile fare il conto di un numero indefinito, ciò che importa per un regista al debutto e alle prese con queste tematiche è solo sapersi districare nell’abbondanza di produzioni indipendenti (e non), proponendo qualcosa di realmente originale. Sean Brosnan ovviamente non inventa Continua a leggere

Ex Drummer

ex drummerdi Koen Mortier (Belgio, 2007)

Se “Ex Drummer” fosse stato concepito una decina di anni prima, magari sull’onda del successo planetario di “Trainspotting” (1996), probabilmente avrebbe raggiunto un consenso più unanime, nonostante si tratti di un’opera molto più estrema e scioccante rispetto a quella diretta da Danny Boyle. Il regista Koen Mortier prende ispirazione dall’omonimo romanzo scritto da Peter Brusselmans Continua a leggere

Snowtown

snowtowndi Justin Kurzel (Australia, 2011)

Snowtown è il nome di un sobborgo povero a nord di Adelaide, Australia. Durante gli anni novanta, il luogo salì alla ribalta della cronaca nera per una serie di omicidi commessi da un gruppo di persone e perpetrati ai danni di pedofili, omosessuali e altri soggetti deboli o comunque emarginati dalla società. “The Snowtown Murders” (o semplicemente “Snowtown”) Continua a leggere